FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

La Settimana Santa di Prizzi: tradizione e folclore con il "ballo dei diavoli"

  • Centro storico del paese - Prizzi (Pa)
  • Dal 3 al 5 aprile 2015 (evento concluso)
  • 11:00 - 23:45
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

A Prizzi l’eterna lotta tra il bene e il male va in scena con la festa del “ballo dei diavoli”: maschere di diavoli e della morte sono indossate nelle celebrazioni della domenica della Resurrezione, per rappresentare la forza del divino che vince sul male.

U ballu du li diavuli è l’evento culmine della Settimana Santa di Prizzi che ha in programma diversi eventi: insieme alle varie messe nelle chiede del comune palermitano, venerdì 3 aprile in partenza dallo Spiazzo dei Comizi la Via Crucis verso il Monte Calvario, al cui arrivo si assisterà a una rievocazione della crocifissione.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30 a piazza Francesco Crispi, in programma un’esibizione musicale a cura dell’associazione culturale musicale Città di Prizzi. Mentre alle ore 19.30 processione verso il Monte Calvario per la rievocazione della deposizione del Cristo in croce e in seguito la processione verso la chiesa del SS. Crocifisso.

Sabato 4 aprile, dai locali dell’associazione pro loco Hippana partirà un giro turistico per le vie del centro storico di Prizzi, con la possibilità di visitare il museo archeologico e quello etno-antropologico grazie alla cooperativa Free Time. Alle ore 19, sempre nei locali dell’associazione Hippana, ci sarà la presentazione delle “maschere”, mentre alle 23 veglia pasquale nella chiesa Madre e chiesa S. Rosalia.

Arriva la Pasqua, domenica 5 aprile, con il "risveglio dei diavoli" alle ore 6.15 alla chiesa di Sant’Anna e la chiesta SS. Crocifisso. Alle ore 10 si ripete il giro turistico per le vie del centro con la visita ai musei grazie a Free Time.

Alle ore 10.30 nella piazza IV novembre, si potrà assistere al raduno delle maschere dei “diavulicchi” e in corso Umberto I in scena “A trasuta d’i diavulicchia”. Il gruppo Hippana folk si esibirà alle ore 11.30 a piazza Francesco Crispi con danze e musiche folcloristiche. Durante l’esibizione, sarà possibile degustare prodotti tipici locali.

Dalle ore 15.30 alle 23.30 in varie zone di Prizzi, tra corso Umberto I, spiazzo Barone, via G.Matteotti, via P.V. Mercadante, piazza Sant’Anna e spiazzo dei Comizi, andrà in scena la manifestazione pasquale che conserva evidenti tracce di celebrazioni pagane incentrate sul trionfo della vita: “Il ballo dei diavoli”, dove le forza del male tenteranno di impedire l’incontro tra le statue del Cristo risorto e della Madonna accompagnate da due angeli.

Tra incontri tra angeli e demoni in cui trionferà il bene: al momento del terzo ‘ncontru infatti quando i diavoli tentano di impedire l’incontro nella piazza principale del paese (Piazza Sant’Anna) avranno la meglio gli angeli che riusciranno infine a realizzare l’incontro delle statue. La fine di questa manifestazione, e quindi il momento in cui avverrà l’incontro, è previsto alle ore 23.45 nella piazza.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE