"Madonna delle Grazie ai Pirriaturi": la grande processione al Capo di Palermo

Il quartiere Capo di Palermo si veste a festa, domenica 2 luglio, in occasione della celebrazione della Madonna delle Grazie ai Pirriaturi, da più di quattrocento anni protagonista di una delle più antiche e scenografiche processioni del capoluogo.
La Festa della Madonna delle Grazie, raffigurata nell'atto di allattare il bambin Gesù, quest'anno accompagna i festeggiamenti dei 460 anni dalla fondazione della Confraternita dei cosiddetti "pirriaturi", ovvero i cavatori di pietra.
Le celebrazioni hanno luogo nell’antica Chiesa delle Cappuccinelle, poco distante dall’Oratorio dei pirriaturi, dove è custodito il simulacro della Vergine.
Da qui, alle 17.30, la sacra Statua della Madonna delle Grazie esce, accompagnata dalla Banda Musicale "Città di Paceco", accompagnata dal grande corteo dei musici e degli sbandieratori "Real Trinacria", provenienti da Erice.
La Festa della Madonna delle Grazie, raffigurata nell'atto di allattare il bambin Gesù, quest'anno accompagna i festeggiamenti dei 460 anni dalla fondazione della Confraternita dei cosiddetti "pirriaturi", ovvero i cavatori di pietra.
Le celebrazioni hanno luogo nell’antica Chiesa delle Cappuccinelle, poco distante dall’Oratorio dei pirriaturi, dove è custodito il simulacro della Vergine.
Da qui, alle 17.30, la sacra Statua della Madonna delle Grazie esce, accompagnata dalla Banda Musicale "Città di Paceco", accompagnata dal grande corteo dei musici e degli sbandieratori "Real Trinacria", provenienti da Erice.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri