Maria Santissima dei Sette Dolori alla Guilla: la suggestiva processione al Capo di Palermo

Come ogni anno il Capo di Palermo diventa protagonista, nel mese di settembre, dei Festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Sette Dolori alla Guilla.
Nel giorno vero e proprio della festa, domenica 17 settembre, si svolgono i tradizionali appuntamenti con l'offerta dei fiori alla Madonna e alle Confraternite del rione (ore 8.30), la celebrazione della Santa Messa (ore 11) e la processione del venerato Simulacro di Maria Santissima dei Sette Dolori (ore 17).
Si tratta di una delle Processione più suggestive e particolari della città, che vede protagonista una bellissima statua lignea della Madonna Addolorata, unica nel suo genere e nell'iconografia palermitana, vestita di un abito di pregevole stoffa ricamata e un manto di velluto nero, donato da Sua Maestà la Regina Elena di Savoia.
Nel giorno vero e proprio della festa, domenica 17 settembre, si svolgono i tradizionali appuntamenti con l'offerta dei fiori alla Madonna e alle Confraternite del rione (ore 8.30), la celebrazione della Santa Messa (ore 11) e la processione del venerato Simulacro di Maria Santissima dei Sette Dolori (ore 17).
Si tratta di una delle Processione più suggestive e particolari della città, che vede protagonista una bellissima statua lignea della Madonna Addolorata, unica nel suo genere e nell'iconografia palermitana, vestita di un abito di pregevole stoffa ricamata e un manto di velluto nero, donato da Sua Maestà la Regina Elena di Savoia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi