"Sagra del carciofo": due weekend in onore del celebre "violetto ramacchese"

Una storia antica, di raffinatezza, che affonda le sue radici nel passato della Sicilia: a questa è dedicata la "Sagra del carciofo" di Ramacca, ridente cittadina del Catanese.
La ventisettesima edizione della manifestazione (visualizza il programma), che si tiene da venerdì 31 marzo a domenica 9 aprile, ospita numerosi eventi aperti a tutti e dedicati al prelibato "violetto ramacchese", carciofo che viene coltivato da sempre nel territorio.
Si tratta di una prelibata qualità di carciofo conosciuta in tutta Italia per le sue proprietà organolettiche e terapeutiche, in passato utilizzato nelle tavole più ricche come potente afrodisiaco.
A tavola verranno proposti tanti piatti tipici, come i paccheri al forno con carciofi e scamorza affumicata, le mezze penne con crema di carciofi e pancetta affumicata, le casarecce ai cuori di carciofo e grana padano o il risotto alla crema di carciofo e zucca gialla.
I visitatori più curiosi, inoltre, potranno conoscere meglio anche le sue qualità nutritive e salutari grazie a mostre e convegni inerenti alla coltivazione del carciofo in Sicilia.
E ancora spettacoli e performance folcloristiche e musicali faranno da sottofondo a tutte le giornate, mentre per gli amanti della cultura sono in programma visita guidate al Museo Civico, al Museo delle Bande Musicali, al Parco Archeologico e alla Chiesa di San Giuseppe.
La ventisettesima edizione della manifestazione (visualizza il programma), che si tiene da venerdì 31 marzo a domenica 9 aprile, ospita numerosi eventi aperti a tutti e dedicati al prelibato "violetto ramacchese", carciofo che viene coltivato da sempre nel territorio.
Si tratta di una prelibata qualità di carciofo conosciuta in tutta Italia per le sue proprietà organolettiche e terapeutiche, in passato utilizzato nelle tavole più ricche come potente afrodisiaco.
A tavola verranno proposti tanti piatti tipici, come i paccheri al forno con carciofi e scamorza affumicata, le mezze penne con crema di carciofi e pancetta affumicata, le casarecce ai cuori di carciofo e grana padano o il risotto alla crema di carciofo e zucca gialla.
I visitatori più curiosi, inoltre, potranno conoscere meglio anche le sue qualità nutritive e salutari grazie a mostre e convegni inerenti alla coltivazione del carciofo in Sicilia.
E ancora spettacoli e performance folcloristiche e musicali faranno da sottofondo a tutte le giornate, mentre per gli amanti della cultura sono in programma visita guidate al Museo Civico, al Museo delle Bande Musicali, al Parco Archeologico e alla Chiesa di San Giuseppe.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi