"Si Sgavìta la montagna": la nona Festa della Transumanza a Geraci Siculo

Torna a Geraci Siculo "Si Sgavìta la montagna", la tradizionale Festa della Transumanza giunta ormai alla nona edizione, sabato 20 e domenica 21 maggio.
La manifestazione (visualizza il programma) è promossa dall’amministrazione comunale di Geraci Siculo, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo.
La transumanza, una delle più antiche e spettacolari pratiche dell’attività pastorale, non è altro che la migrazione degli armenti dai pascoli di "marina" a quelli di montagna attraverso il centro abitato, un’esperienza visiva e sonora unica nel suo genere.
Numerosi i momenti dedicati alla cultura, con il museo estemporaneo dedicato ai pastori geracesi presso la Villetta della Santissima Trinità (visitabile dalle 16 di sabato alle 18 di domenica), il convegno tematico su "Biodiversità e Territorio" e lo spettacolo musicale serale "Racconti di Viaggio", in piazza del Popolo.
Domenica spazio ai Laboratori Sensoriali curati dalla Condotta Slow Food Alte Madonie, alla spettacolare liberazione dei rapaci selvatici al Castello dei Ventimiglia e al momento clou dell'evento, con il suggestivo passaggio delle mandrie scampananti.
Per turisti e visitatori sono aperte, previa prenotazione, le visite guidate organizzate presso le aziende zootecniche del territorio, per assistere in prima persona al raduno degli armenti e degustare i prodotti della caseificazione tradizionale.
La manifestazione (visualizza il programma) è promossa dall’amministrazione comunale di Geraci Siculo, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo.
La transumanza, una delle più antiche e spettacolari pratiche dell’attività pastorale, non è altro che la migrazione degli armenti dai pascoli di "marina" a quelli di montagna attraverso il centro abitato, un’esperienza visiva e sonora unica nel suo genere.
Numerosi i momenti dedicati alla cultura, con il museo estemporaneo dedicato ai pastori geracesi presso la Villetta della Santissima Trinità (visitabile dalle 16 di sabato alle 18 di domenica), il convegno tematico su "Biodiversità e Territorio" e lo spettacolo musicale serale "Racconti di Viaggio", in piazza del Popolo.
Domenica spazio ai Laboratori Sensoriali curati dalla Condotta Slow Food Alte Madonie, alla spettacolare liberazione dei rapaci selvatici al Castello dei Ventimiglia e al momento clou dell'evento, con il suggestivo passaggio delle mandrie scampananti.
Per turisti e visitatori sono aperte, previa prenotazione, le visite guidate organizzate presso le aziende zootecniche del territorio, per assistere in prima persona al raduno degli armenti e degustare i prodotti della caseificazione tradizionale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri