"Giro delle Botti e dei Catoj": gusto e tradizione nell'antico borgo di Monforte San Giorgio

Il "giro delle Botti e dei Catoj" in uno scatto di Antonio Spadaro, vincitore del "Fotogirodellebotti 2017"
L’associazione Katàbba Mille anni di storia presenta la nona edizione del "Giro delle Botti e dei Catoj" che anima il borgo peloritano di Monforte San Giorgio sabato 17 e domenica 18 novembre.
La due giorni è un'occasione per gustare i prodotti e della cultura contadina e culinaria delle Terre di Monforte e delle Terre di Sicilia, in un percorso eno-gastronomico tra piatti tipici e vini novelli che ripropone l'antica tradizione che vedeva in occasione della “Festa di San Martino“ gruppi di amici girare per le strade del paese con fisarmoniche, flauti e tamburelli e assaggiare il vino novello degli amici.
Il tutto tra canti e danze della tradizione isolana, con concerti dal vivo di ensemble e gruppi folkloristici, stornellisti, cantastorie e serenate, e la possibilità di partecipare nella giornata di domenica alle visite guidate nelle antiche strutture del borgo.
La due giorni è un'occasione per gustare i prodotti e della cultura contadina e culinaria delle Terre di Monforte e delle Terre di Sicilia, in un percorso eno-gastronomico tra piatti tipici e vini novelli che ripropone l'antica tradizione che vedeva in occasione della “Festa di San Martino“ gruppi di amici girare per le strade del paese con fisarmoniche, flauti e tamburelli e assaggiare il vino novello degli amici.
Il tutto tra canti e danze della tradizione isolana, con concerti dal vivo di ensemble e gruppi folkloristici, stornellisti, cantastorie e serenate, e la possibilità di partecipare nella giornata di domenica alle visite guidate nelle antiche strutture del borgo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano