FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Grandi maestri per il "Festival Organistico": 6 concerti (gratuiti) a due passi da Palermo

  • Abbazia dei Benedettini - San Martino delle Scale (Pa)
  • Dal 18 luglio al 3 agosto 2025 (scopri le date nell'articolo)
  • 21.00
  • Gratuito
  • Info sul sito web del festival
Balarm
La redazione

Presentazione del Festival Organistico - da sinistra, Don Riccardo Tumminello, il Maestro Mauro Visconti, Don Vittorio Rizzolo e il Maestro Giovan Battista Vaglica

Un’importante occasione di riflessione musicale a due passi da Palermo.

Dal 18 luglio al 3 agosto, alle 21.00, l'Abbazia di San Martino delle Scale, immersa nel silenzio sacro dei monti palermitani, ospita la 38esima edizione del "Festival Organistico".

Un’edizione densa di significati e ricorrenze: a essere celebrati sono infatti il centenario della morte di Marco Enrico Bossi, figura fondamentale dell’organismo italiano, e il tricentenario della scomparsa di Alessandro Scarlatti, il maestro del Barocco napoletano.

Inoltre, l’altra importante peculiarità della nuova edizione è che il festival viene inaugurato con la collaborazione del Conservatorio "A. Scarlatti" di Palermo, che ha inserito ufficialmente l’appuntamento nella propria Stagione Concertistica.

«È per noi un grande privilegio - sottolinea il direttore del Conservatorio, il Maestro Mauro Visconti - poter realizzare un programma di altissimo livello, capace di valorizzare tanto il repertorio organistico quanto la tradizione musicale siciliana».

«L’accoglienza fa parte del carisma dei benedettini, l’ospitalità dei benedettini a maggior ragione per il Festival Organistico che abbiamo il piacere ancora una volta di ospitare - dichiara Don Vittorio Rizzone, Abbate del Monastero dei Benedettini di San Martino delle Scale -.

L’Abbazia di San Martino delle Scale è un luogo deputato per l’ascolto e la devozione per il canto liturgico, in particolare il canto Gregoriano. Il Festival Organistico è un momento di raccoglimento e bellezza che trascende il semplice ascolto».

Il programma si presenta ricco e variegato, articolato in sei serate a ingresso gratuito in cui l’organo si presenta tanto nella sua veste solista quanto in dialogo con cori, orchestre ed ensemble strumentali.

Tra i momenti clou del festival, la presentazione in prima esecuzione del Requiem di Duruflé nella versione con orchestra da camera, ad opera del Coro e Orchestra Kemonia diretti dal Maestro Salvatore Scinaldi, con Gianfranco Nicoletti all’organo. 

Non manca, inoltre, il recital organistico affidato quest'anno a Alessio Corti, uno dei più rinomati organisti italiani con respiro internazionale e docente a Ginevra.

La serata dedicata alla Musica pre-polifonica vede la partecipazione dei Monaci benedettini e del giovane organista Francesco Camiolo. Infine, il Gruppo Ottoni della Youth Massimo Orchestra torna a conquistare il pubblico con l’accompagnamento dell’organista Matteo Golizio.

IL PROGRAMMA
Venerdì 18 luglio ore 21,00
L’Organo Romantico con l’Orchestra
Orchestra Sinfonica Conservatorio A. Scarlatti – Palermo
Musiche di: M.E. Bossi, J. Haydn
Direttori: A. Rotolo – G. Gentile
Organista: A. Macinanti

Venerdì 25 luglio, ore 21,00
Recital dell’organista
Alessio Corti
Musiche di: J.S. Bach, M.E. Bossi, C. Franck

Sabato 26 luglio, ore 21,00
Soli, Coro ed Orchestra da camera Kemonia
Musiche di: M. Duruflè
Direttore: S. Scinaldi
Organista: G. Nicoletti

Domenica 27 luglio, ore 21,00
Nos autem gloriari
Cantores: F. La Rocca OSB - R. Tumminello OSB
Organista: F. Camiolo
Musiche del Repertorio gregoriano,
D. Buxtehude, G.B. Fasolo

Sabato 2 Agosto, ore 21,00
Tube e Tubi
Ensemble Ottoni della Massimo Youth Orchestra
Musiche di: G.F. Haendel, M.E. Bossi
Organista: M. Golizio

Domenica 3 Agosto, ore 21,00
Ensemble vocale-strumentale Claustrum Musicae
Musiche di: A. Scarlatti, F. Durante
Flauto dolce: M. Parisi
Organista e b.c.: G.B. Vaglica
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE