"I luoghi di Santa Lucia": a Siracusa un ciclo di seminari tra arte e barocco
Gli incontri spaziano su temi che vanno dalla letteratura all'arte, dall'architettura alla festa, alla spettacolarità barocca. Il ciclo di seminari si inaugura il 7 dicembre alle ore 17.00 nell’Auditorium del Museo Paolo Orsi, con la conferenza della professoressa Emma Di Rao su "Simbologie luministiche della Divina Commedia".
Lucia ci appare sempre nell’allegoria della luce, cui rimandano sia il nome sia gli attributi legati alla sua iconografia, ed è anche una delle figure più care alla devozione cristiana, che ha ispirato e illuminato Dante nella Divina Commedia e guidato molteplici artisti, affascinati dal tema della luce e del martirio in numerose opere d'arte sparse per il mondo.
Un viaggio della conoscenza, che ci guida verso la grazia e la bellezza tra città come Venezia, Napoli, Ravenna, Siviglia, Washington ed altre, oltre naturalmente a Siracusa e ai tanti centri siciliani in cui sono conservate opere ed architetture dedicate al culto di Santa Lucia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri