"I resti di quello che fu": Giorgio Canali, Elio D'Alessandro e Marta Bevilacqua al Coppola di Catania
Un concerto teatrale. Il filo conduttore è il tema del conflitto tra individuo e potere e si sviluppa attraverso monologhi e dialoghi accompagnati da parole, musiche e canzoni di Giorgio Canali.
Venerdì 25 novembre, alle ore 21.00, va in scena al Teatro Coppola di via del Vecchio Bastione 9 a Catania "I resti di quello che fu", con Giorgio Canali, Elio D'Alessandro e Marta Bevilacqua, su testo della stessa Bevilacqua per la regia Francesca Cassottana.
Il G8, la fine di un rapporto, i disagi del singolo in una società contaminata, queste le tematiche affrontate dal trio di artisti: uno scambio di rapide e taglienti battute, accompagnate da suoni disturbanti, crea un cortocircuito tra l'animo punk rock, rosso-fuoco, incarnato da Giorgio Canali, e la tenerezza di cuori innamorati e sognanti.
Venerdì 25 novembre, alle ore 21.00, va in scena al Teatro Coppola di via del Vecchio Bastione 9 a Catania "I resti di quello che fu", con Giorgio Canali, Elio D'Alessandro e Marta Bevilacqua, su testo della stessa Bevilacqua per la regia Francesca Cassottana.
Il G8, la fine di un rapporto, i disagi del singolo in una società contaminata, queste le tematiche affrontate dal trio di artisti: uno scambio di rapide e taglienti battute, accompagnate da suoni disturbanti, crea un cortocircuito tra l'animo punk rock, rosso-fuoco, incarnato da Giorgio Canali, e la tenerezza di cuori innamorati e sognanti.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano