"I Templi dell'Umanità": a Palermo una mostra fotografica svela la meraviglia sotterranea

Templi dell'Umanità di Damanhur
In Piemonte, e più precisamente a Valchiusella nel comune di Vidracco, piccolo centro di appena 500 abitanti a circa 50 km a nord di Torino, si trova la comunità spirituale Damanhur, che vanta una delle più grandi cattedrali ipogee del mondo.
I Templi dell'Umanità, conosciuti anche con il nome di "Tempio dell’Uomo", sono una cattedrale sotterranea dedicata alla spiritualità universale, che accoglie tutte le forme di religione, le filosofie, gli aneliti spirituali che l’essere umano ha nutrito nella storia. Un sogno reso reale dall'inventiva, dalla fantasia e dall'energia del Popolo di Damanhur.
La storia della loro costruzione è strettamente legata alla spiritualità e alle credenze della comunità, secondo cui, la visione di una stella luminosa caduta sulla Terra avrebbe indicato ad Airaudi (il fondatore) di scavare la roccia a mani nude proprio in quel posto.
Migliaia di persone da tutto il mondo, infatti, ogni anno visitano questa grande cattedrale contemporanea. Molti la utilizzano come strumento per la ricerca interiore e per aprire in sé strade all'ispirazione e alla creatività.
L'associazione Damanhur Palermo organizza una mostra fotografica itinerante dei Templi dell'Umanità dal 12 al 15 ottobre, all'interno della ex chiesa di San Mattia ai Crociferi, in via Torremuzza 21, per un viaggio all'interno delle sue sale profonde decine di metri, decorate con mosaici, vetrate Tiffany, sculture e pitture.
Questa costruzione magica, definita da alcuni come l’Ottava Meraviglia del Mondo, che misura 8.500 metri cubi e si sviluppa su cinque livelli, è stata realizzata a mano in 16 anni di lavoro, con picconi, martelli elettrici e pneumatici e lunghe catene umane per trasportare i sacchi pieni di terra. Un'opera che stupisce ed ispira migliaia di visitatori ogni anno, provenienti da tutto il mondo.
I Templi dell'Umanità, conosciuti anche con il nome di "Tempio dell’Uomo", sono una cattedrale sotterranea dedicata alla spiritualità universale, che accoglie tutte le forme di religione, le filosofie, gli aneliti spirituali che l’essere umano ha nutrito nella storia. Un sogno reso reale dall'inventiva, dalla fantasia e dall'energia del Popolo di Damanhur.
La storia della loro costruzione è strettamente legata alla spiritualità e alle credenze della comunità, secondo cui, la visione di una stella luminosa caduta sulla Terra avrebbe indicato ad Airaudi (il fondatore) di scavare la roccia a mani nude proprio in quel posto.
Migliaia di persone da tutto il mondo, infatti, ogni anno visitano questa grande cattedrale contemporanea. Molti la utilizzano come strumento per la ricerca interiore e per aprire in sé strade all'ispirazione e alla creatività.
L'associazione Damanhur Palermo organizza una mostra fotografica itinerante dei Templi dell'Umanità dal 12 al 15 ottobre, all'interno della ex chiesa di San Mattia ai Crociferi, in via Torremuzza 21, per un viaggio all'interno delle sue sale profonde decine di metri, decorate con mosaici, vetrate Tiffany, sculture e pitture.
Questa costruzione magica, definita da alcuni come l’Ottava Meraviglia del Mondo, che misura 8.500 metri cubi e si sviluppa su cinque livelli, è stata realizzata a mano in 16 anni di lavoro, con picconi, martelli elettrici e pneumatici e lunghe catene umane per trasportare i sacchi pieni di terra. Un'opera che stupisce ed ispira migliaia di visitatori ogni anno, provenienti da tutto il mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera