"Ibla Buskers": gli artisti di strada invadono il centro storico di Ragusa

L'artista Cronopia
È il festival di artisti di strada più longevo della Sicilia, un festival che affascina e stupisce ogni anno migliaia di spettatori che, insieme ai propri figli, tornano bambini dinanzi a giocolieri, funamboli, trapezisti, mangiafuoco.
Dal 10 al 13 ottobre torna, per la 25esima edizione, "Ibla Buskers", la festa degli artisti di strada che ogni anno anima il cuore barocco di Ragusa Ibla (leggi il programma completo).
"Ibla Buskers", organizzato dall’associazione Edrisi, fa anche riscoprire la storia dell’antico Castello dei Conti di Ragusa che sovrastava la collina più alta di Ragusa Ibla.
Attraverso un’approfondita ricerca storica, i fruitori del festival vengono idealmente condotti per mano in un viaggio nel tempo, attraverso una mostra fotografica che ripercorre le tappe che hanno segnato una vera e propria trasformazione dello skyline del quartiere barocco.
Dal 10 al 13 ottobre torna, per la 25esima edizione, "Ibla Buskers", la festa degli artisti di strada che ogni anno anima il cuore barocco di Ragusa Ibla (leggi il programma completo).
"Ibla Buskers", organizzato dall’associazione Edrisi, fa anche riscoprire la storia dell’antico Castello dei Conti di Ragusa che sovrastava la collina più alta di Ragusa Ibla.
Attraverso un’approfondita ricerca storica, i fruitori del festival vengono idealmente condotti per mano in un viaggio nel tempo, attraverso una mostra fotografica che ripercorre le tappe che hanno segnato una vera e propria trasformazione dello skyline del quartiere barocco.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi