Il ballo dei diavoli e gli altri eventi: inizia la Settimana Santa di Prizzi, tra sacro e profano

il Ballo dei Diavoli di Prizzi
Le celebrazioni si aprono sabato 13 aprile con la Via Crucis vivente, e proseguono la Domenica delle Palme con la benedizione delle palme e degli ulivi e la processione che rievoca l'ingresso di Gesù a Gerusalemme. Altrei momenti centrali della settimana sono le solenni processioni del Venerdì Santo, dalla Via Crucis verso il Monte Calvario alla crocifissione, fino alla deposizione del Cristo e la processione verso la Chiesa del Santissimo Crocifisso.
È nella Domenica di Pasqua che si tiene l'antico "Ballu di Diavuli", rappresentazione folcloristico-religiosa con evidenti richiami ai riti pagani che celebravano il trionfo della vita sulla morte e l'avvento della primavera, con la rinascita della vegetazione.
Sin dalla mattina i diavoli mascherati vestiti di rosso e la morte, vestita di ocra, si aggirano per le vie del paese in atteggiamento goliardico e dispettoso, facendo scherzi ai passanti per ottenere dolci e soldi.
Nel pomeriggio le inquetanti figure tentano di impedire l'incontro tra le statue del Cristo e della Madonna, protette dagli angeli: è qui che si esibiscono in una feroce danza, fin quando non vengono sconfitti e il bene, infine, trionfa sul male (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano