Il Carnevale di primavera sboccia ad Acireale: carri, musica ed eventi per la "Festa dei Fiori"

Un tripudio di colori e profumi tra garofani e cartapesta invade le vie del centro di Acireale in occasione della "Festa dei Fiori", l'atteso Carnevale di primavera giunto alla quarta edizione e in programma il 27 e 28 aprile e il primo maggio.
I fiori saranno come sempre i protagonisti, trasformando la città in un grande giardino a cielo aperto tra addobbi e carri infiorati, ma anche un'occasione per ammirare le opere d'arte realizzate dai Maestri Carristi per la scorsa edizione del Carnevale 2019.
Non solo carri, ma anche tanti eventi per grandi e piccini: tanta buona musica con i migliori protagonisti della tradizionale canzone siciliana, mostre, mercatini, sfilate e artisti di strada (leggi il programma).
E ancora show cooking, esibizioni di aquiloni e lo straordinario spettacolo delle "Fontane Danzanti" con la danza dell'acqua, del fuoco, delle luci e dei colori.
Il pubblico avrà la possibilità di gustare le specialità gastronomiche a base di "trunzu" e le migliori granite siciliane, frutto della nota tradizione ascese.
Per partecipare alla manifestazione è necessario acquistare un ticket di 5 euro, in vendita nei tre giorni della manifestazione presso i botteghini allestiti lungo il circuito. Saranno esentati dal pagamento i cittadini residenti ad Acireale, i bambini con altezza inferiore a 120 cm e le persone diversamente abili con accompagnatore.
I fiori saranno come sempre i protagonisti, trasformando la città in un grande giardino a cielo aperto tra addobbi e carri infiorati, ma anche un'occasione per ammirare le opere d'arte realizzate dai Maestri Carristi per la scorsa edizione del Carnevale 2019.
Non solo carri, ma anche tanti eventi per grandi e piccini: tanta buona musica con i migliori protagonisti della tradizionale canzone siciliana, mostre, mercatini, sfilate e artisti di strada (leggi il programma).
E ancora show cooking, esibizioni di aquiloni e lo straordinario spettacolo delle "Fontane Danzanti" con la danza dell'acqua, del fuoco, delle luci e dei colori.
Il pubblico avrà la possibilità di gustare le specialità gastronomiche a base di "trunzu" e le migliori granite siciliane, frutto della nota tradizione ascese.
Per partecipare alla manifestazione è necessario acquistare un ticket di 5 euro, in vendita nei tre giorni della manifestazione presso i botteghini allestiti lungo il circuito. Saranno esentati dal pagamento i cittadini residenti ad Acireale, i bambini con altezza inferiore a 120 cm e le persone diversamente abili con accompagnatore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri