Il cimitero monumentale più antico di Palermo: un tour tra aneddoti e culto dei morti
La visita avrà inizio dall'ingresso principale, presso il piazzale della Croce e ci darà la possibilità di ammirare le tombe monumentali delle più insigni famiglie aristocratiche della città. Tra aneddoti sulle famiglie e il culto dei morti, cappelle neoclassiche, liberty ed eclettiche, raggiungeremo il sagrato e visiteremo l’interno della chiesa e di parte del convento con il suo scenografico chiostro.
Per chi volesse è prevista una passeggiata sino al sacro cipresso di San Benedetto il Moro.
Il convento custodisce le spoglie di San Benedetto il Moro, uno dei patroni di Palermo insieme a Santa Rosalia.
Si narra che dalla miracolosa radicazione del bastone abbia avuto origine un grande cipresso considerato l’albero più vecchio della città.
É obbligatorio l'uso della mascherina, del gel disinfettante per le mani, e il rispetto del distanziamento sociale tra i partecipanti (congiunti e familiari esclusi).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri