Il debutto di Placido Domingo al Teatro Massimo: a Palermo con "Simon Boccanegra"
Ancora un capolavoro verdiano sul palcoscenico del Teatro Massimo che sabato 19 febbraio alle 20.00 (con repliche fino al 27 febbraio) ospita il debutto palermitano di una star della scena operistica internazionale come Placido Domingo in uno dei ruoli che più gli sta a cuore e che gli ha aperto le porte del repertorio baritonale "Simon Boccanegra".
L'opera viene presentata nello storico allestimento del Teatro Regio di Torino con regia, scene e costumi di Sylvano Bussotti, il grande compositore recentemente scomparso, a cui il Teatro Massimo rende omaggio.
L’allestimento di Bussotti è ripreso dal regista Paolo Vettori. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, Francesco Ivan Ciampa (19, 23, 27) e Jordi Bernàcer (20, 22).
Accanto a Placido Domingo nel ruolo del titolo anche Gabriele Viviani (nel cast alternativo, 20, 22 e 23 febbraio febbraio) e insieme a loro il soprano Anastasia Bartoli che si alterna nel ruolo di Amelia con Serena Gamberoni.
I bassi Marko Mimica e Rafal Siwek saranno Jacopo Fiesco, i tenori Arturo Chacón Cruz (19, 23) e Azer Zada (20, 22, 27) si avvicendano nel ruolo di Gabriele Adorno, mentre Marco Caria è Paolo Albiani e Luciano Roberti Pietro.
Completano il cast Domenico Ghegghi, Marco Antonio Pastorelli e Mariella Maisano. Maestro del Coro Ciro Visco. Le luci sono di Vincenzo Raponi.
Il calendario
Sabato 19 febbraio, 20.00
Domenica 20 febbraio, ore 18.30
Martedì 22 febbraio, ore 18.30
Mercoledì 23 febbraio, ore 20.00
Domenica 27 febbraio, 17.30
L'opera viene presentata nello storico allestimento del Teatro Regio di Torino con regia, scene e costumi di Sylvano Bussotti, il grande compositore recentemente scomparso, a cui il Teatro Massimo rende omaggio.
L’allestimento di Bussotti è ripreso dal regista Paolo Vettori. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, Francesco Ivan Ciampa (19, 23, 27) e Jordi Bernàcer (20, 22).
Accanto a Placido Domingo nel ruolo del titolo anche Gabriele Viviani (nel cast alternativo, 20, 22 e 23 febbraio febbraio) e insieme a loro il soprano Anastasia Bartoli che si alterna nel ruolo di Amelia con Serena Gamberoni.
I bassi Marko Mimica e Rafal Siwek saranno Jacopo Fiesco, i tenori Arturo Chacón Cruz (19, 23) e Azer Zada (20, 22, 27) si avvicendano nel ruolo di Gabriele Adorno, mentre Marco Caria è Paolo Albiani e Luciano Roberti Pietro.
Completano il cast Domenico Ghegghi, Marco Antonio Pastorelli e Mariella Maisano. Maestro del Coro Ciro Visco. Le luci sono di Vincenzo Raponi.
Il calendario
Sabato 19 febbraio, 20.00
Domenica 20 febbraio, ore 18.30
Martedì 22 febbraio, ore 18.30
Mercoledì 23 febbraio, ore 20.00
Domenica 27 febbraio, 17.30
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo