"Festival delle Letterature Migranti" ai Cantieri alla Zisa: incontro tra i popoli a Palermo
È "Annessioni" il titolo dell’XI edizione del Festival delle Letterature migranti, la rassegna letteraria internazionale e diretta dal giornalista e scrittore Davide Camarrone insieme a tanti curatori e collaboratori, dedicata all’incontro tra popoli e a tutte le forme di migrazione fisica e culturale dei nostri tempi.
Un’edizione speciale del Festival promosso dal Comune di Palermo in partnership con numerose altre istituzioni pubbliche e private e che, per la prima volta, si svolge in collaborazione con un altro importante festival culturale, il Sabir di Arci nazionale, condividendo gli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa e uno stesso traguardo: 11 anni di vita e di attenzione rispetto ai temi della migrazione, dei diritti, della pace.
Tra le novità di quest’anno, un’iniziativa internazionale legata alle traduzioni di Horcynus Orca, testo del quale ricorre il cinquantenario, e la sezione “Identità alla ricerca” dedicata agli autori italiani under 35 anche di seconda generazione. Un progetto finanziato da SIAE e Mic nell'ambito del programma “Per chi crea” che nasce dall’idea di letteratura come forma di migrazione identitaria.
Un’edizione speciale del Festival promosso dal Comune di Palermo in partnership con numerose altre istituzioni pubbliche e private e che, per la prima volta, si svolge in collaborazione con un altro importante festival culturale, il Sabir di Arci nazionale, condividendo gli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa e uno stesso traguardo: 11 anni di vita e di attenzione rispetto ai temi della migrazione, dei diritti, della pace.
Tra le novità di quest’anno, un’iniziativa internazionale legata alle traduzioni di Horcynus Orca, testo del quale ricorre il cinquantenario, e la sezione “Identità alla ricerca” dedicata agli autori italiani under 35 anche di seconda generazione. Un progetto finanziato da SIAE e Mic nell'ambito del programma “Per chi crea” che nasce dall’idea di letteratura come forma di migrazione identitaria.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"