Il frutto siculo per eccellenza: la Sagra del fico d'India di Roccapalumba in anteprima al Sanlorenzo Mercato

I fichi d'india
In occasione dell'evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Roccapalumba, l’azienda agricola biologica Garufa e l'azienda agricola Mulino Fiaccati, i fichidindia di Roccapalumba saranno disponibili in vendita sia interi in cassetta (al costo di 7 euro) che sbucciati in confezioni da sei (al costo di 2.50 euro). Sarà presentato, inoltre, il nuovo centrifugato dell’Ortofrutta al prezzo speciale di 3 euro.
Diverse poi le pietanze tematiche delle botteghe come il gelato al ficodindia di Brioscià, la gelateria del Mercato e le speciali golosità del Forno, dalla crostata ai fichidindia alla cassata al forno ai fichidindia. E ancora miele ai fichi d’India, biscotti e dolcetti tipici fino allo speciale liquore, unico esempio di distillato aromatico prodotto a Roccapalumba.
Sabato alle ore 19 spazio allo showcooking con la preparazione delle cotolette di buccia di ficodindia, una vera specialità culinaria a metà tra il dolce e il salato.
Originario del Messico, il ficodindia ha trovato nel paesaggio arido e nel clima siciliano un ambiente estremamente favorevole, tanto da diventare un autentico elemento dell'iconografia tipica dell'isola. La sua coltivazione negli ultimi decenni ha conosciuto un interesse crescente tanto da essere inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf) come prodotto tipico siciliano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo