"Il genio della leggerezza": il video mapping di Antonio Mauro al Parco Archeologico di Selinunte
Si chiama "Dar voce all’architettura attraverso un immaginario simbolico. Il genio della leggerezza" il video mapping di Antonio Mauro proiettato sulla parete centrale del Baglio Florio del Parco Archeologico di Selinunte.
L’architetto crea un universo fantastico, "leggero", in movimento, che si libra nel cielo, in contrasto con la pesantezza della realtà fisica. Si possono così vedere architetture, persone, animali e oggetti volare e muoversi al ritmo di quel ticchettio che diviene sempre più rapido ed insistente: il tempo.
La presentazione del video mapping è curata da Gianna Panicola. Il progetto si inserisce all’interno di "Architects meet in Selinunte", la nona edizione del meeting internazionale di architettura.
L’architetto crea un universo fantastico, "leggero", in movimento, che si libra nel cielo, in contrasto con la pesantezza della realtà fisica. Si possono così vedere architetture, persone, animali e oggetti volare e muoversi al ritmo di quel ticchettio che diviene sempre più rapido ed insistente: il tempo.
La presentazione del video mapping è curata da Gianna Panicola. Il progetto si inserisce all’interno di "Architects meet in Selinunte", la nona edizione del meeting internazionale di architettura.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri