"Il giardino segreto": installazioni e piccole opere in terracotta di Pino Deodato

"Il giardino segreto", 2018, terracotta policroma a ingobbio. Photo credit: Nicola Gnesi
Nello spazio della Galleria Giuseppe Veniero Project, Pino Deodato presenta la mostra "Il giardino segreto/The secret garden", un progetto composto sia da installazioni che da singole opere (in terracotta policroma a ingobbio), che interpretano l’idea del giardino come aggregatore di differenze e generatore di forme di vita.
Deodato parte nella sua riflessione artistica da una constatazione scientifica. Le decorazioni fitomorfe dei fiori, nella storia della scienza, sono solitamente rappresentate dall'alto. L’artista decide così di raffigurare dall'alto le diverse strutture e morfologie di una serie di fiori e dei loro petali, cercando di rappresentarne la diversità ma allo stesso tempo esaltando la loro appartenenza al medesimo universo vegetale.
Nel giardino segreto di Deodato convivono queste diversità, in una specie di concerto, laddove la presenza dell’uomo funge da direttore d’orchestra. Il giardino segreto è qualcosa di prezioso, da conservare e valorizzare nella sua ricchezza: è questo il compito dell’uomo-giardiniere, la figura umana che nell’opera "Il custode" osserva il giardino da una piccola fessura.
Il giardiniere è colui che cura e coltiva i fiori, cercando di preservarne la diversità, innalzandosi a custode della natura e dell’universo tutto.
Deodato parte nella sua riflessione artistica da una constatazione scientifica. Le decorazioni fitomorfe dei fiori, nella storia della scienza, sono solitamente rappresentate dall'alto. L’artista decide così di raffigurare dall'alto le diverse strutture e morfologie di una serie di fiori e dei loro petali, cercando di rappresentarne la diversità ma allo stesso tempo esaltando la loro appartenenza al medesimo universo vegetale.
Nel giardino segreto di Deodato convivono queste diversità, in una specie di concerto, laddove la presenza dell’uomo funge da direttore d’orchestra. Il giardino segreto è qualcosa di prezioso, da conservare e valorizzare nella sua ricchezza: è questo il compito dell’uomo-giardiniere, la figura umana che nell’opera "Il custode" osserva il giardino da una piccola fessura.
Il giardiniere è colui che cura e coltiva i fiori, cercando di preservarne la diversità, innalzandosi a custode della natura e dell’universo tutto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera