Il gioiello settecentesco ricco di affreschi e sculture: visite al Convitto nazionale Cutelli di Catania

Il convitto nazionale "Mario Cutelli" di Catania
Correva l’anno 1654 e il giureconsulto Mario Cutelli, conte di Villa Rosata e signore dell’Alminusa, decideva di fare testamento. Davanti al notaio stabiliva che, se la linea maschile dei suoi successori si fosse estinta, una parte del suo patrimonio sarebbe stata devoluta alla fondazione di un “Collegio di uomini nobili”, per educare e formare una classe dirigente virtuosa e laica.
In realtà la dinastia dei Cutelli non si estinse, ma il Collegio nacque ugualmente fra tante controversie. Il risultato fu un autentico gioiello settecentesco, firmato dall’abate Giovan Battista Vaccarini, che all’edificio seppe conferire eleganza e armonia nelle forme, a cominciare dalla bella corte circolare. Occhio all’Aula Magna superbamente affrescata dai maggiori artisti dell’epoca.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri