Il grande dittatore: al "Laboratorio Andrea Ballarò" la proiezione del capolavoro di Chaplin
La compagnia Gruppo Teatro Totem di Palermo organizza, giovedì 21 ottobre alle ore 21.00 al "Laboratorio Andrea Ballarò - Circolo Arci" (largo Rodrigo Pantaleone 9) la proiezione dello storico film del 1940 "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin.
La proiezione fa parte della rassegna cinematografica "A proposito di bellezza", a cura di Maria Teresa de Sanctis.
Nel film un barbiere ebreo, decisamente maldestro come soldato, viene ferito nel corso della prima guerra mondiale e ricoverato in preda a una forte amnesia.
Una volta guarito torna al suo lavoro ma il mondo intorno a lui è profondamente cambiato. È infatti andato al potere il dittatore Adenoide Hynkel, il quale ha scatenato una caccia all'ebreo dietro consiglio della sua eminenza grigia Garbisch. Il povero barbiere viene così preso di mira e, nonostante l'aiuto di una fanciulla per la quale prova un sentimento profondo, sottoposto a soprusi.
La sua straordinaria somiglianza con Hynkel gli consente però di sostituirsi a lui fino al punto di poter indirizzare un discorso alla nazione di contenuto profondamente umanitario.
Il film, con un cast di attori come Jack Oakie, Paulette Goddard, Henry Daniell, Reginald Gardiner, ha ottenuto 5 candidature a Premi Oscar.
La proiezione fa parte della rassegna cinematografica "A proposito di bellezza", a cura di Maria Teresa de Sanctis.
Nel film un barbiere ebreo, decisamente maldestro come soldato, viene ferito nel corso della prima guerra mondiale e ricoverato in preda a una forte amnesia.
Una volta guarito torna al suo lavoro ma il mondo intorno a lui è profondamente cambiato. È infatti andato al potere il dittatore Adenoide Hynkel, il quale ha scatenato una caccia all'ebreo dietro consiglio della sua eminenza grigia Garbisch. Il povero barbiere viene così preso di mira e, nonostante l'aiuto di una fanciulla per la quale prova un sentimento profondo, sottoposto a soprusi.
La sua straordinaria somiglianza con Hynkel gli consente però di sostituirsi a lui fino al punto di poter indirizzare un discorso alla nazione di contenuto profondamente umanitario.
Il film, con un cast di attori come Jack Oakie, Paulette Goddard, Henry Daniell, Reginald Gardiner, ha ottenuto 5 candidature a Premi Oscar.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano