Il jazz contemporaneo di Danilo Rea a Palermo: la musica di "Palazzo Riso Jazz"

Danilo Rea
Un altro appuntamento dela rassegna Palazzo Riso Jazz, inserita nel programma estivo dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: cinque serate che vedranno protagonisti anche i musicisti dell’Orchestra Giovanile Siciliana: venerdì 27 luglio alle 21 è la volta di Danilo Rea.
Danilo Rea debutta nel 1975 nella musica jazz con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, formando il Trio di Roma. Contemporaneamente al jazz, sviluppa particolare interesse per la musica progressive e partecipa alla formazione del gruppo New Perigeo, di cui è leader e fondatore il contrabbassista Giovanni Tommaso.
Il New Perigeo affronta una lunga tournée (settantadue concerti in settanta giorni), insieme con Rino Gaetano e a Riccardo Cocciante, della quale rimane testimonianza registrata l'album intitolato Q Concert.
Si fa strada nell'ambiente jazzistico sino a suonare con alcuni tra i più grandi solisti statunitensi, come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano, Art Farmer. Nel 1989 partecipa al lavoro di Roberto De Simone Requiem per Pier Paolo Pasolini, rappresentato al teatro San Carlo di Napoli con la direzione di Zoltan Pesko; nello stesso anno pubblica, assieme a Roberto Gatto, il disco Improvvisi.
Nel 1997 dà vita, con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra, ai Doctor 3, un trio che da un decennio calca i più importanti palcoscenici del jazz italiani. Il suo disco The Tales of Doctor 3 viene nominato miglior disco di jazz italiano nel 1998, mentre il lavoro successivo, The songs remain the same, vince il titolo di miglior disco jazz di Musica&Dischi nel 1999.
In Italia sono numerose le sue collaborazioni nell'ambito del pop, come pianista di fiducia di artisti quali Mina, Claudio Baglioni, Pino Daniele e come collaboratore occasionale, tra gli altri, di Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.
Danilo Rea debutta nel 1975 nella musica jazz con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, formando il Trio di Roma. Contemporaneamente al jazz, sviluppa particolare interesse per la musica progressive e partecipa alla formazione del gruppo New Perigeo, di cui è leader e fondatore il contrabbassista Giovanni Tommaso.
Il New Perigeo affronta una lunga tournée (settantadue concerti in settanta giorni), insieme con Rino Gaetano e a Riccardo Cocciante, della quale rimane testimonianza registrata l'album intitolato Q Concert.
Si fa strada nell'ambiente jazzistico sino a suonare con alcuni tra i più grandi solisti statunitensi, come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano, Art Farmer. Nel 1989 partecipa al lavoro di Roberto De Simone Requiem per Pier Paolo Pasolini, rappresentato al teatro San Carlo di Napoli con la direzione di Zoltan Pesko; nello stesso anno pubblica, assieme a Roberto Gatto, il disco Improvvisi.
Nel 1997 dà vita, con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra, ai Doctor 3, un trio che da un decennio calca i più importanti palcoscenici del jazz italiani. Il suo disco The Tales of Doctor 3 viene nominato miglior disco di jazz italiano nel 1998, mentre il lavoro successivo, The songs remain the same, vince il titolo di miglior disco jazz di Musica&Dischi nel 1999.
In Italia sono numerose le sue collaborazioni nell'ambito del pop, come pianista di fiducia di artisti quali Mina, Claudio Baglioni, Pino Daniele e come collaboratore occasionale, tra gli altri, di Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri