Il Martire leggendario trafitto dalle frecce: a Cerami l'antica festa dedicata a San Sebastiano

La statua di San Sebastiano a Cerami
In attesa della grande festa celebrata nel mese di agosto, a Cerami la giornata del 20 gennaio è interamente dedicata alla solennità liturgica del protettore San Sebastiano Martire.
Secondo la leggenda quando l'Imperatore Diocleziano lo scoprì cristiano condannò Sebastiano ad essere trafitto da frecce. Sebbene tutti lo credettero morto, il giovane restò in vita e guarì dalle profonde ferite, tornando da Diocleziano per rimproverarlo. A quel punto l'Imperatore ordinò di flagellarlo a morte, per poi gettarne il corpo nella Cloaca Maxima.
Nella festa del 20 gennaio si tengono la Solenne Messa alla presenza della Confraternita dedicata al Santo con le proprie insegne e gli abiti tradizionali e la cosiddetta Calata du Circu, ovvero di un albero di alloro al quale vengono attaccati dei pani benedetti che i devoti raccolgono e mangiano in segno di devozione insieme alle arance fresche (leggi il programma completo).
Secondo la leggenda quando l'Imperatore Diocleziano lo scoprì cristiano condannò Sebastiano ad essere trafitto da frecce. Sebbene tutti lo credettero morto, il giovane restò in vita e guarì dalle profonde ferite, tornando da Diocleziano per rimproverarlo. A quel punto l'Imperatore ordinò di flagellarlo a morte, per poi gettarne il corpo nella Cloaca Maxima.
Nella festa del 20 gennaio si tengono la Solenne Messa alla presenza della Confraternita dedicata al Santo con le proprie insegne e gli abiti tradizionali e la cosiddetta Calata du Circu, ovvero di un albero di alloro al quale vengono attaccati dei pani benedetti che i devoti raccolgono e mangiano in segno di devozione insieme alle arance fresche (leggi il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano