Il "Palio dei Rioni" nel cuore di Cinisi: tre weekend di sport e giochi di strada

Un'immagine del "Palio dei Rioni" di Cinisi (PA)
Giochi e sport sono i protagonisti del tradizionale "Palio dei Rioni", che torna a Cinisi per tre weekend consecutivi dal 9 al 24 giugno in corso Umberto I, nel cuore della cittadina (leggi il programma).
Il Palio consiste nella realizzazione di giochi e sport rigorosamente per strada, rivolto a grandi e piccini: quattro squadre - Cani Rossi, Aquile Bianche, Torri Verdi e Gigli Gialli - corrispondenti a quattro zone del paese, si sfidano nelle diverse discipline in programma dall'atletica alla pallavolo, dalla pallamano al basket, dal calcio alla corsa coi sacchi, dalle bocce al tiro alla fune, fino ai percorsi a ostacoli.
La manifestazione è organizzata grazie all'impegno di alcune associazioni locali come LabNovecento45, Officina Rigenerazione, Ro.Gi.Ma, Asd Polisportiva Polis, e tanti altri volontari che hanno dato vita al Comitato promotore del Palio dei Rioni.
Gli organizzatori lavorano in sinergia per raggiungere importanti obiettivi: elevare i principi della competizione sportiva sana e rispettosa, creare mediante il gioco di strada momenti di aggregazione sociale e incrementare il senso di appartenenza di ragazzi e bambini nei confronti di strade e luoghi da percepire come spazi comuni.
Il Palio consiste nella realizzazione di giochi e sport rigorosamente per strada, rivolto a grandi e piccini: quattro squadre - Cani Rossi, Aquile Bianche, Torri Verdi e Gigli Gialli - corrispondenti a quattro zone del paese, si sfidano nelle diverse discipline in programma dall'atletica alla pallavolo, dalla pallamano al basket, dal calcio alla corsa coi sacchi, dalle bocce al tiro alla fune, fino ai percorsi a ostacoli.
La manifestazione è organizzata grazie all'impegno di alcune associazioni locali come LabNovecento45, Officina Rigenerazione, Ro.Gi.Ma, Asd Polisportiva Polis, e tanti altri volontari che hanno dato vita al Comitato promotore del Palio dei Rioni.
Gli organizzatori lavorano in sinergia per raggiungere importanti obiettivi: elevare i principi della competizione sportiva sana e rispettosa, creare mediante il gioco di strada momenti di aggregazione sociale e incrementare il senso di appartenenza di ragazzi e bambini nei confronti di strade e luoghi da percepire come spazi comuni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi