"Il principe e la rondine": spettacolo in LIS (lingua italiana dei segni) al Teatro Atlante

Una scena di "Il Principe e la Rondine"
Lo spettacolo è interpretato in LIS - lingua dei segni italiana da attori sordi e udenti e tradotto in italiano in modo da garantire la piena fruibilità da parte di tutti, favorendo la comprensione del cuore dell’opera e dei personaggi.
Il pubblico assiste ad una storia magica che stupisce e fa sognare grandi e piccini. Il principe e la rondine, i due protagonisti dalla profonda e sfaccettata umanità, toccano delle corde universali e coinvolgono lo spettatore.
L’opera infatti parla a tutti, ai bimbi, agli adulti, a chi ama sognare, a chi rimane incantato dalla bellezza della vita, a chi crede in un mondo migliore, a chiunque voglia condividere con i propri figli, con i propri amici o compagni di scuola un intenso e tenero scambio di emozioni.
Inoltre lo spettacolo emoziona sia chi conosce la Lingua dei Segni che chi la ignora, col risultato di suscitare curiosità e avvicinare a nuovi mondi: a fare da protagonista è l'incanto della poesia, nonché la magia del teatro, e l’universo dei sentimenti umani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo