Il quartiere Ballarò di Palermo attraverso una grande tela di Mauro Di Girolamo

La grande tela "#vivereballarò" (2018) di Mauro Di Girolamo (part.)
#vivereballarò è un progetto artistico che è nato nella trascorsa estate fra le mura dell'antico mercato storico di Palermo, dove Mauro Di Girolamo vive da alcuni anni. La mostra prevede l'esposizione di un quadro di 250x150 cm realizzato quest'estate dal 21 luglio al 21 settembre, coinvolgendo e dipingendo una realtà che l'artista vive tutti i giorni a Ballarò.
Nel periodo in cui ha dipinto la tela, l'artista ha voluto coinvolgere il quartiere nella sua natura multietnica e vitale, lasciando ai passanti la sorpresa di scoprirlo e osservarlo al lavoro, e persino di diventare modelli per un giorno.
Questa tela attraverso i colori, gli elementi grafico-pittorici e la poetica che Di Girolamo, ha insegnato ad amare e a esprimere l'apertura verso l'alterità, il dialogo fra le persone, ognuna portatrice di culture differenti, portando il focus centrale sulle culture che si mescolano molto lentamente ma inesorabilmente.
Sulla pagina Facebook dell'artista, si trovano raccolti i video che raccontano l'evolversi del progetto fin dalla tela bianca. Inoltre, Moltivolti è stato scelto da "Manifesta 12" come luogo simbolo di integrazione culturale per la coesistenza di persone e proprio per questo motivo il dipinto "Vivere Ballarò" è in perfetta simbiosi con lo spazio espositivo.
Mauro Di Girolamo (1984) è un giovane talentuoso artista siciliano, nato a Palermo e viaggiatore per natura. L’Arte per l’umanità e contro la guerra sono i suoi principi ispiratori, che gli permettono di rinnovare circolarmente la sua raccolta pittorica, offrendo il suo punto di vista e la connessione con un'umanità che si lacera, si strofina e si accarezza, in grandi e suggestive tele. Numerose le mostre in Italia e all'estero.
Nel periodo in cui ha dipinto la tela, l'artista ha voluto coinvolgere il quartiere nella sua natura multietnica e vitale, lasciando ai passanti la sorpresa di scoprirlo e osservarlo al lavoro, e persino di diventare modelli per un giorno.
Questa tela attraverso i colori, gli elementi grafico-pittorici e la poetica che Di Girolamo, ha insegnato ad amare e a esprimere l'apertura verso l'alterità, il dialogo fra le persone, ognuna portatrice di culture differenti, portando il focus centrale sulle culture che si mescolano molto lentamente ma inesorabilmente.
Sulla pagina Facebook dell'artista, si trovano raccolti i video che raccontano l'evolversi del progetto fin dalla tela bianca. Inoltre, Moltivolti è stato scelto da "Manifesta 12" come luogo simbolo di integrazione culturale per la coesistenza di persone e proprio per questo motivo il dipinto "Vivere Ballarò" è in perfetta simbiosi con lo spazio espositivo.
Mauro Di Girolamo (1984) è un giovane talentuoso artista siciliano, nato a Palermo e viaggiatore per natura. L’Arte per l’umanità e contro la guerra sono i suoi principi ispiratori, che gli permettono di rinnovare circolarmente la sua raccolta pittorica, offrendo il suo punto di vista e la connessione con un'umanità che si lacera, si strofina e si accarezza, in grandi e suggestive tele. Numerose le mostre in Italia e all'estero.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi