"Ima Koko Watashi", da Tokyo a Palermo: la performance di improvvisazione istantanea
											Ima Koko Watashi
					Uno spettacolo è destinato a scomparire dal luogo in cui si svolge. È fatto di momenti, ognuno dei quali è irripetibile e inafferrabile.
È questa l'idea che sta alla base di Ima Koko Watashi - dal giapponese: “Sono qui adesso" - lo spettacolo di improvvisazione istantanea che si basa sul desiderio di cogliere questa fugacità nella danza.
La performance va in scena nell'ambito della rassegna "PrimaVera Contemporanea", organizzata dall'associazione Curva Minore sotto la direzione artistica di Valeria Cuffaro. Un unico progetto crossmediale che indaga le infinite possibilità di linguaggio, dodici appuntamenti nel segno di Lelio Giannetto.
Dopo aver calcato i palchi dei teatri di Düsseldorf, Wuppertal, Colonia, Liegi, Bruxelles e Tokio, il progetto ideato da Chikako Kaido e da Tetsu Saitoh, approda sabato 4 maggio, alle 21.30, nello spazio multifunzionale della Sala Perriera ai Cantieri culturali alla Zisa.
Gli artisti lavoreranno sul momento, l’hic et nunc che sta immediatamente scomparendo.
Sul palco i musicisti Davide Campisi (IT) alle percussioni e Gunda Gottschalk (DE) al violino accompagnano i danzatori: Antonio Stella (IT), Kristin Schuster (DE), Jascha Viehstädt (DE) e Chikako Kaido (JPN).
				
									È questa l'idea che sta alla base di Ima Koko Watashi - dal giapponese: “Sono qui adesso" - lo spettacolo di improvvisazione istantanea che si basa sul desiderio di cogliere questa fugacità nella danza.
La performance va in scena nell'ambito della rassegna "PrimaVera Contemporanea", organizzata dall'associazione Curva Minore sotto la direzione artistica di Valeria Cuffaro. Un unico progetto crossmediale che indaga le infinite possibilità di linguaggio, dodici appuntamenti nel segno di Lelio Giannetto.
Dopo aver calcato i palchi dei teatri di Düsseldorf, Wuppertal, Colonia, Liegi, Bruxelles e Tokio, il progetto ideato da Chikako Kaido e da Tetsu Saitoh, approda sabato 4 maggio, alle 21.30, nello spazio multifunzionale della Sala Perriera ai Cantieri culturali alla Zisa.
Gli artisti lavoreranno sul momento, l’hic et nunc che sta immediatamente scomparendo.
Sul palco i musicisti Davide Campisi (IT) alle percussioni e Gunda Gottschalk (DE) al violino accompagnano i danzatori: Antonio Stella (IT), Kristin Schuster (DE), Jascha Viehstädt (DE) e Chikako Kaido (JPN).
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.074 letture 828 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.234 letture 65 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
835 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



