Immersi nella storia sulle note di Ludovico Einaudi: i due concerti a Cefalù e a Siracusa

Ludovico Einaudi
Il tour internazionale di Ludovico Einaudi, partito dall’Italia in febbraio, ritorna in Italia questa estate dopo l’Europa, gli Stati Uniti, il Messico e il Canada.
E proprio qui da noi, lo “spazio libero e senza confini”, il “tempo senza tempo” di Underwater, il suo nuovo album di inediti, trova la sua più esatta dimensione nei luoghi prescelti dal compositore, nel tempo sospeso tra natura e storia umana.
Una serie di concerti immersi nello scenario emozionante di oasi e riserve naturali, parchi rupestri e siti archeologici, altipiani incontaminati e anfiteatri monumentali. Un invito a fondere l’esperienza musicale con il paesaggio naturale, sotto i cieli stellati di teatri meravigliosi fatti di pietra e di alberi.
Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni.
Einaudi sceglie due suggestive location in Sicilia: il 7 agosto sarà al Castello Bordonaro di Cefalù (Palermo) alle 20.00. Il concerto è sold out.
Il contesto invita ad assistere allo spettacolo immersi nella natura, gli spettatori siederanno a terra sarà consentito portare coperte, stuoie o cuscini ma non sedute portatili, non saranno ammesse sedie da campeggio o simili. Il concerto è organizzato da Puntoeacapo e Aria di Eventi in collaborazione con il Comune di Cefalù.
E il 9 agosto invece, e i biglietti sono ancota disponibili, è la volta del Teatro greco di Siracusa.
Il concerto è realizzato da Puntoeacapo, in collaborazione con l'assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, l'assessorato regionale al Turismo sport e spettacolo, il Comune di Siracusa, il Parco Archeologico di Siracusa, l’Associazione Development, GG Entertainment.
E proprio qui da noi, lo “spazio libero e senza confini”, il “tempo senza tempo” di Underwater, il suo nuovo album di inediti, trova la sua più esatta dimensione nei luoghi prescelti dal compositore, nel tempo sospeso tra natura e storia umana.
Una serie di concerti immersi nello scenario emozionante di oasi e riserve naturali, parchi rupestri e siti archeologici, altipiani incontaminati e anfiteatri monumentali. Un invito a fondere l’esperienza musicale con il paesaggio naturale, sotto i cieli stellati di teatri meravigliosi fatti di pietra e di alberi.
Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni.
Einaudi sceglie due suggestive location in Sicilia: il 7 agosto sarà al Castello Bordonaro di Cefalù (Palermo) alle 20.00. Il concerto è sold out.
Il contesto invita ad assistere allo spettacolo immersi nella natura, gli spettatori siederanno a terra sarà consentito portare coperte, stuoie o cuscini ma non sedute portatili, non saranno ammesse sedie da campeggio o simili. Il concerto è organizzato da Puntoeacapo e Aria di Eventi in collaborazione con il Comune di Cefalù.
E il 9 agosto invece, e i biglietti sono ancota disponibili, è la volta del Teatro greco di Siracusa.
Il concerto è realizzato da Puntoeacapo, in collaborazione con l'assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, l'assessorato regionale al Turismo sport e spettacolo, il Comune di Siracusa, il Parco Archeologico di Siracusa, l’Associazione Development, GG Entertainment.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 4 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision