"In-Solito paesaggio di primo Novecento": da Morandi a Ligabue e De Chirico in mostra a Scicli

Un'opera di Giorgio De Chirico
Inizia martedì 11 luglio alle 19.00 alla Galleria Quam di Scicli "In-Solito paesaggio di primo Novecento", a cura di Irene Torrisi e Antonio Sarnari.
Si tratta di una delle più importanti mostre sul Novecento con opere di Giorgio Morandi, Antonio Ligabue, Gino Rossi, Afro, Licini e un "Piazza d'Italia" di Giorgio De Chirico, opera tra le più simboliche della metafisica italiana.
Il lavoro critico di Irene Torrisi permette una lettura fluente del percorso artistico italiano delle trenta opere, tutte della prima metà del Novecento o poco oltre, ma di linguaggi particolarmente diversi, proprio partendo dall'analisi delle scelte e soluzioni trovate dai tanti autori italiani sul paesaggio.
La mostra rimane aperta a ingresso gratuito fino al 20 agosto, da martedì a sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00. Orario estivo dal 6 agosto: dalle 18.30 alle 23.00.
Si tratta di una delle più importanti mostre sul Novecento con opere di Giorgio Morandi, Antonio Ligabue, Gino Rossi, Afro, Licini e un "Piazza d'Italia" di Giorgio De Chirico, opera tra le più simboliche della metafisica italiana.
Il lavoro critico di Irene Torrisi permette una lettura fluente del percorso artistico italiano delle trenta opere, tutte della prima metà del Novecento o poco oltre, ma di linguaggi particolarmente diversi, proprio partendo dall'analisi delle scelte e soluzioni trovate dai tanti autori italiani sul paesaggio.
La mostra rimane aperta a ingresso gratuito fino al 20 agosto, da martedì a sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00. Orario estivo dal 6 agosto: dalle 18.30 alle 23.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano