Incontri a Palazzo Ajutamicristo: conferenza con l'archeologo spagnolo Julio Navarro Palazon
Nuovo incontro martedì 3 marzo a Palazzo Ajutamicristo con l'archeologo spagnolo Julio Navarro Palazon, che lavora presso il Consejo superior de investigaciones cientificas nella Scuola di Studi Arabi di Granada.
Navarro insieme a Carmen Trillo San José, professoressa di Storia medievale presso l'Università di Granada, ha curato la pubblicazione di "Almunias", raccolta di saggi sulle ricerche svolte in Spagna, Italia e nel Magreb sulle tenute agricole che, nelle fonti arabe medievali vengono denominate in vario modo e fra gli altri "munya", di cui si conservano resti significativi nel rapporto fra l'architettura ed il territorio, come nel Generalife di Granada o l'Agdal di Marrakech. Nel volume trova spazio anche il Castello di Maredolce nel saggio di Tito Royo.
Il programma della conferenza prevede gli interventi di: Julio Navarro Palazon, Tenute agricole e di piacere nell'Occidente musulmano (XII secolo): il Castillejo di Monteagudo (Murcia) e l'Agdal di Marrakech; Giuseppe Barbera, Maredolce-La Favara: il luogo, la civiltà araba e normanna, l'evoluzione del paesaggio nella Conca d'Oro Stefano Vassallo, Archeologia nel castello di Maredolce-La Favara Pietro Todaro, Sopravvivenze di manufatti d'acqua d'influenza araba nel Palermitano.
Navarro insieme a Carmen Trillo San José, professoressa di Storia medievale presso l'Università di Granada, ha curato la pubblicazione di "Almunias", raccolta di saggi sulle ricerche svolte in Spagna, Italia e nel Magreb sulle tenute agricole che, nelle fonti arabe medievali vengono denominate in vario modo e fra gli altri "munya", di cui si conservano resti significativi nel rapporto fra l'architettura ed il territorio, come nel Generalife di Granada o l'Agdal di Marrakech. Nel volume trova spazio anche il Castello di Maredolce nel saggio di Tito Royo.
Il programma della conferenza prevede gli interventi di: Julio Navarro Palazon, Tenute agricole e di piacere nell'Occidente musulmano (XII secolo): il Castillejo di Monteagudo (Murcia) e l'Agdal di Marrakech; Giuseppe Barbera, Maredolce-La Favara: il luogo, la civiltà araba e normanna, l'evoluzione del paesaggio nella Conca d'Oro Stefano Vassallo, Archeologia nel castello di Maredolce-La Favara Pietro Todaro, Sopravvivenze di manufatti d'acqua d'influenza araba nel Palermitano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio