"Modelli educativi per una società senza orientamento": la lezione del sociologo Domenico De Masi
'Modelli educativi per una società senza orientamento' è il titolo del terzo appuntamento del percorso formativo 'Educare oggi al pensiero creativo fra Umanesimo e Scienza', ideato e proposto dall'associazione 'Genitori e figli: istruzioni per l'uso' in collaborazione con il CIDI Palermo.
A parlare in questo terzo incontro, che si svolgerà giovedì 14 gennaio, alle 17.30, nell'aula magna della facoltà di ingegneria dell'Università di Palermo, il sociologo Domenico De Masi. Professore di sociologia del lavoro presso l'Università 'La Sapienza' di Roma, De Masi è il fondatore della 'S3Studium', scuola di specializzazione nelle scienze organizzative e cofondatore di 'Symbola', associazione italiana delle imprese 'eccellenti'.
È anche membro del comitato etico 'Biotech' , oltre ad essere stato l'ideatore del master in Comunicazione ed organizzazione, sempre presso l'Università La Sapienza. È inoltre il direttore responsabile della rivista 'Next'.
L'incontro con Domenico De Masi fa parte del ciclo di incontri di 'Educare oggi', che spaziano fra umanesimo e scienza che, lungi dall'escludersi a vicenda, sono due 'scuole' che possono concorrere alla formazione di un pensiero creativo e divergente, capace di leggere la realtà ma anche di reinventarla.
Il comitato scientifico del 'master' è composto da figure importantissime nel campo del pensiero e cioè la psicologa Silvia Vegetti Finzi, lo psicoanalista Massimo Recalcati e si avvale della consulenza del Priore di Bose Enzo Bianchi.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
La Favorita di Palermo come non l’hai mai vista: scuderie, cielo stellato e luoghi segreti