MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Incontri tra musica e poesia: gli spettacoli (gratuiti) al Parco Archeologico di Naxos

  • Parco archeologico di Naxos-Taormina - Giardini Naxos (Me)
  • Dal 28 al 31 luglio 2022 (evento concluso)
  • 19.30 e 21.30
  • Gratuito (ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili)
  • Per maggiori informazioni consultare il sito Ierofanie Festival o scrivere alla mail festival@ierofanie.eu o chiamare ai numeri 091 325284 o 379 1864663
Balarm
La redazione

Anna Maria Hefele

Claudio Collovà firma la prima edizione di "Ierofanie Festival - L'anima della Sicilia, i luoghi del sacro" che nella sua prima parte, dal 28 al 31 luglio, è ospitata dal Parco Archeologico Naxos-Taormina. 

Tutti gli spettacoli sono preceduti da incontri di approfondimento sul tema del Sacro, condotti da importanti personalità del panorama scientifico e culturale italiano e curati da Fulvia Toscano. Conversazioni con il pubblico che, con felice intuizione, ha intitolato CustoDire la soglia.

Nato da un'idea di Fulvia Toscano e condivisa dallo stesso Collovà, accolto e sostenuto dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana Alberto Samonà, il Festival propone un doppio appuntamento quotidiano (sempre alle 19.30 e alle 21.30) al Museo e al Teatro della Nike del Parco.

Il programma.

28 LUGLIO
19.30
Angelo Tonelli e Davide Susanetti
Sulle tracce della sapienza greca 
Un viaggio nella sapienza greca, in compagnia di Angelo Tonelli, grande studioso di mistica pagana, traduttore, alunno di Giorgio Colli, tra i massimi conoscitori del pensiero di Empedocle, e Davide Susanetti, docente di letteratura greca, studioso dei misteri Eleusini, di Platone e traduttore dei tragici greci.

21.30
Roberto Latini legge Mariangela Gualtieri
La delicatezza del poco e del niente
Pluripremiato autore, attore e regista del teatro italiano, Latini legge Mariangela Gualtieri in un concerto poetico per voce sola in cui il protagonista dà voce ad alcune delle composizioni più intense della poetessa cesenate.

29 LUGLIO
19.30
Riccardo Mondo e Luigi Turinese
L'immaginazione risvegliata. Caro Hilmann...
In ascolto dell’anima dei luoghi, sulle tracce di James Hilmann, i curatori del volume collettaneo "Caro Hilmann…" raccoglie alcune voci significative della psicologia analitica e della cultura italiana che scrivono a James Hillman – figura prestigiosa e carismatica, l’allievo più significativo di Carl Gustav Jung – presentandogli ricordi personali, interrogativi, proposte, ma anche perplessità e dissensi.

21.30 
Claudio Collovà 
The Waste Land Suite
Dopo cento anni esatti dalla pubblicazione del 1922, una dovuta celebrazione è dedicata a "La terra desolata" di Eliot presentata da Claudio Collovà con le musiche originali tratte dal suo fortunato spettacolo del 2002, composte e suonate dalla Waste Band di Giacco Pojero e Nino Vetri, con Giuseppe Rizzo come sound designer ed elettronica dal vivo, compositore quest’ultimo con cui condivido le mie esperienze più felici nel teatro degli ultimi anni.

30 LUGLIO
19.30
Alessandro Deho' e Davide Brullo
Il nuovo alfabeto del sacro
Dalla A alla Z ridire il mondo, il nostro stare nel perimetro sacro del mondo. Scoprirci nella ferita dell’essere, rivelarci umani, sempre assetati di assoluto. Dire parole che sono cose, che tagliano e segnano mondi.

21.30
Juri Camisasca
Adunanza mistica
La musica di Juri Camisasca, cantautore che ha costruito uno straordinario percorso artistico con felicissime collaborazioni tra le più importanti della musica italiana, presenta il suo concerto la cui musica ci conduce al piano dell’invisibile, in cui si accede come in una adunanza di anime, in uno stato aperto alla spiritualità più profonda.

31 LUGLIO
19.30
Andrea Scarabelli ed Eduardo Zarelli
Metafisica dell'ecologia. Il ritorno degli antichi dei

21.30
Anna Maria Hefele
Sound of Wonder
Una delle più importanti specialiste di canto armonico siberiano, acclamata in tutto il mondo per le sue capacità vocali, in concerto con Wolf Jansha alla jew’s harp, da noi meglio conosciuto come "scacciapensieri". Di origini tedesche la Hefele vanta importanti collaborazioni internazionali, e il suo concerto, un viaggio immersivo nelle più affascinanti tradizioni musicali, conclude la parte di Ierofanie a Giardini Naxos.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE