Inno all'umanità dal riciclo di imballaggi: "Ēcho" di Marletta in mostra a Catania

Particolare di un'opera di Carla Marletta
Siamo tutti uguali, o meglio, siamo tutti umani: è ciò che grida al mondo Carla Marletta tramite le sue opere.
"Ēcho" è un inno all'umanità, alla connessione con se stessi e con l'Universo, di cui tutti siamo parte, ed è in programma dall'1 al 16 marzo al Palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele II a Catania.
Il vernissage è in programma sabato 1 marzo alle ore 19.00.
La Marletta si esprime con un mezzo insolito per l'arte: l'upcycling di cartoni da imballaggio.
Va oltre l'uso comune di questi oggetti che, in una nuova sintesi, in un nuovo ciclo vitale, compongono messaggi di unione e fratellanza.
Il loro recupero non si ferma solo alla materia, ma indulge in tutti i particolari grafici che lo rendono attrattivo e identificativo, componendo un mosaico dalla poetica pop-rock, nuova e contemporanea.
Il caos dei messaggi pubblicitari, dei marchi, delle date di scadenza e delle norme di trasporto si ricompone in un'aggregazione spontanea: i colori si accostano uno all'altro in maniera estremamente metodica.
Da questo remix cosmico, di frasi commerciali e idee, origina una narrazione di bellezza e di rinascita.
Il senso innato dell'artista per l'armonia e la misura, le permette di astrarre colori e forme da materiali che nella quotidianità sono destinati al macero.
La mostra è visitabile a ingresso gratuito fino al 16 marzo, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.00.
"Ēcho" è un inno all'umanità, alla connessione con se stessi e con l'Universo, di cui tutti siamo parte, ed è in programma dall'1 al 16 marzo al Palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele II a Catania.
Il vernissage è in programma sabato 1 marzo alle ore 19.00.
La Marletta si esprime con un mezzo insolito per l'arte: l'upcycling di cartoni da imballaggio.
Va oltre l'uso comune di questi oggetti che, in una nuova sintesi, in un nuovo ciclo vitale, compongono messaggi di unione e fratellanza.
Il loro recupero non si ferma solo alla materia, ma indulge in tutti i particolari grafici che lo rendono attrattivo e identificativo, componendo un mosaico dalla poetica pop-rock, nuova e contemporanea.
Il caos dei messaggi pubblicitari, dei marchi, delle date di scadenza e delle norme di trasporto si ricompone in un'aggregazione spontanea: i colori si accostano uno all'altro in maniera estremamente metodica.
Da questo remix cosmico, di frasi commerciali e idee, origina una narrazione di bellezza e di rinascita.
Il senso innato dell'artista per l'armonia e la misura, le permette di astrarre colori e forme da materiali che nella quotidianità sono destinati al macero.
La mostra è visitabile a ingresso gratuito fino al 16 marzo, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano