Intelligenza artificiale e creatività umana: incontro a Palermo su limiti e opportunità
Quale impatto ha l'intelligenza artificiale sulla vita quotidiana, sul lavoro, sulla creatività? E quali responsabilità comporta l'adozione di tecnologie sempre più autonome e pervasive?
Sono queste le domande al centro del convegno "Intelligenza artificiale e creatività umana: limiti e opportunità", in programma il 24 maggio alle 16.00 all'Archivio Storico Comunale di Palermo.
Promosso da People Help the People nell'ambito del ciclo "Un incontro con l'autore", l'evento vede la partecipazione di tre relatori: Giuseppe Labita, educatore ed esperto in progettazione sociale, Tony Siino, communication specialist e autore del libro "Intelligenza Artificiale. I lavori che non spariranno" e Giovanna Corrao, docente e scrittrice.
Sono queste le domande al centro del convegno "Intelligenza artificiale e creatività umana: limiti e opportunità", in programma il 24 maggio alle 16.00 all'Archivio Storico Comunale di Palermo.
Promosso da People Help the People nell'ambito del ciclo "Un incontro con l'autore", l'evento vede la partecipazione di tre relatori: Giuseppe Labita, educatore ed esperto in progettazione sociale, Tony Siino, communication specialist e autore del libro "Intelligenza Artificiale. I lavori che non spariranno" e Giovanna Corrao, docente e scrittrice.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio