Capo Rama al tramonto
Il WWF organizza delle escursioni per far conoscere la biodiversità dell’area protetta della Riserva Capo Rama attraverso l’osservazione e l’analisi di piante, animali, fossili, camminando per i sentieri naturalistici della riserva con la calda luce del tramonto che caratterizzerà il paesaggio dell’area protetta fino al calar del sole. Gli appuntamenti in programma si svolgeranno 11 e 25 luglio, 8 e il 22 agosto e il 5 settembre.
L’area di Capo Rama è stata oggetto di tutela fin dal 1968 da parte del Comune di Terrasini come “Biotopo di inestimabile valore”. In attuazione del Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve della Regione Siciliana l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, per salvaguardare il territorio ha istituito la Riserva Naturale Orientata Capo Rama affidandone la gestione al WWF Italia onlus.
Macchia a Palma nana con fioritura di Ginestra spinosa oltre al promontorio di Capo Rama, il vincolo di Riserva Naturale si estende anche sulle aree costiere limitrofe, per un’estensione complessiva di 57 ettari di superficie protetta distinti in zona A e zona B. La Riserva ricade integralmente all’interno del più ampio sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.), denominato “Cala Rossa e Capo Rama”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera