Itinerario su Carla Accardi: il legame dell'artista con la Sicilia parte da Gibellina
Si tratta di un percorso curato da Giuseppe Maiorana, Enzo Fiammetta, Valentino Danilo Matteis, Alessandro Messina, che intreccia arte e territorio per ripercorrere il legame profondo dell'artista con la Sicilia occidentale.
L'itinerario attraversa Gibellina, Trapani e Palermo, luoghi che ospitano le sue opere e che grazie a questa iniziativa si propongono come tappe fondamentali di un racconto culturale unico.
L'itinerario mette in dialogo le opere dell'artista presenti nello spazio pubblico, nelle collezioni permanenti dei musei e nelle raccolte private, per offrire una visione complessiva del suo lavoro.
Gibellina, Trapani e Palermo diventano così punti cardinali di un percorso dove le creazioni della Accardi si confrontano con i paesaggi, le memorie e le trasformazioni culturali di questa regione.
Il percorso inaugurale si conclude alle ore 19.00 al Museo d'Arte Contemporanea Ludovico Corrao, altro luogo simbolo per l'artista, con una inedita performance "Carla Accardi: storie dell'Arte al Femminile" tratta da "La vita non è arte. L'arte è vita", da un'idea di Giuseppe Maiorana, con Federica Aloisio e Daniela Macaluso.
È possibile partecipare a "La Casa di Carla" su appuntamento presso il Museo d'arte Contemporanea "Ludovico Corrao" di Gibellina: un laboratorio e riflessione intima sul concetto di casa custode dei pensieri, adatta ai visitatori di ogni età.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri