"KKore. Canto delle accorate per chi ha un cuore": mito e legami d'amore alla Valle dei Templi

L'attrice, drammaturga e regista Lina Prosa
La drammaturga palermitana Lina Prosa riprende in mano il mito di Demetra e Kore e lo porta alla Valle dei Templi: l'appuntamento è per sabato 21 luglio al Tempio di Giunone.
Il dramma è dedicato "alle donne che non sono mai ritornate dal buio” e prende il nome di "KKore. Canto delle accorate per chi ha un cuore".
Lina Prosa fa suo il mito e ci ritrova uno degli archetipi dell’umanità, ovvero il legame d'amore che per una donna può trasformarsi in violenza e seppellimento; e il matrimonio come un luogo in cui ci si può anche perdere e perire.
La drammaturga, ha chiamato in scena Sara Donzelli e Giulia Quagliarella, inserendole in un coro popolare formato dagli abitanti della provincia di Enna.
Lo spettacolo fa parte di "Agrigento Estate", un unico cartellone firmato da Marco Savatteri e proposto da
CoopCulture, che cura i servizi del polo archeologico.
Il dramma è dedicato "alle donne che non sono mai ritornate dal buio” e prende il nome di "KKore. Canto delle accorate per chi ha un cuore".
Lina Prosa fa suo il mito e ci ritrova uno degli archetipi dell’umanità, ovvero il legame d'amore che per una donna può trasformarsi in violenza e seppellimento; e il matrimonio come un luogo in cui ci si può anche perdere e perire.
La drammaturga, ha chiamato in scena Sara Donzelli e Giulia Quagliarella, inserendole in un coro popolare formato dagli abitanti della provincia di Enna.
Lo spettacolo fa parte di "Agrigento Estate", un unico cartellone firmato da Marco Savatteri e proposto da
CoopCulture, che cura i servizi del polo archeologico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri