L'affacciata, l'alborata, la processione: al Capo di Palermo c'è la "Madonna Miccè"
Si rinnovano a Palermo il culto e la tradizione: da mercoledì 13 a domenica 24 settembre, tante le iniziative al Capo per onorare la Madonna della Mercede.
Mercè in spagnolo, "Miccè" in dialetto palermitano, Mercede in italiano: è la Madonna simbolo del quartiere Capo a Palermo, nota e amata in tutta la città.
I festeggiamenti iniziano mercoledì 13 settembre alle 21.00 con la tradizionale "Affacciata", l'esposizione del simulacro sulla soglia del portone della Chiesa e la Messa in piazza.
Lunedì 18 settembre, accensione delle luminarie per le vie del quartiere e fitto programma di appuntamenti folkloristici, culturali e religiosi che interessa adulti e bambini. Tra sfilate di tamburi, trenino in giro per il Capo, giochi e spettacoli, in programma anche una serata culturale con i gioielli restaurati appartenenti alla Madonna.
Tra gli appuntamenti religiosi, il solenne triduo celebrato da diversi sacerdoti in pellegrinaggio con la propria comunità. In programma poi la processione Eucaristica del giovedì, la processione del piccolo simulacro della Madonna della Mercede portato dai piccoli confrati aspiranti novizi e da tutti i bambini del quartiere il sabato pomeriggio.
La domenica della festa, il 24 settembre, il quartiere si sveglia con la tradizionale alborata e le campane a festa, in mattinata la confraternita sfila per l'omaggio floreale alle chiese del quartiere insieme alla banda festante.
Santa Messa alle 11.00 e nel pomeriggio uscita trionfale del veneratissimo simulacro della Madonna della Mercede con la tradizionale ed emozionante "Scinnuta" accolta da un coreografico trionfo di carta colorata.
La processione si snoda tra le strade del Capo ed oltre. In piazza viene accolta dal coro delle voci bianche del Conservatorio per poi proseguire alla volta della caserma dei Vigili del fuoco per l'omaggio ai caduti e subito dopo alla caserma dei Carabinieri.
In serata raggiunge il giardino della Zisa per lo spettacolo pirotecnico, al termine del quale si fa rientro nel quartiere, tra canti, giaculatorie e ovazioni.
Mercè in spagnolo, "Miccè" in dialetto palermitano, Mercede in italiano: è la Madonna simbolo del quartiere Capo a Palermo, nota e amata in tutta la città.
I festeggiamenti iniziano mercoledì 13 settembre alle 21.00 con la tradizionale "Affacciata", l'esposizione del simulacro sulla soglia del portone della Chiesa e la Messa in piazza.
Lunedì 18 settembre, accensione delle luminarie per le vie del quartiere e fitto programma di appuntamenti folkloristici, culturali e religiosi che interessa adulti e bambini. Tra sfilate di tamburi, trenino in giro per il Capo, giochi e spettacoli, in programma anche una serata culturale con i gioielli restaurati appartenenti alla Madonna.
Tra gli appuntamenti religiosi, il solenne triduo celebrato da diversi sacerdoti in pellegrinaggio con la propria comunità. In programma poi la processione Eucaristica del giovedì, la processione del piccolo simulacro della Madonna della Mercede portato dai piccoli confrati aspiranti novizi e da tutti i bambini del quartiere il sabato pomeriggio.
Adv
In serata, solenni Vespri con la tradizionale offerta delle rose alla Madonna.La domenica della festa, il 24 settembre, il quartiere si sveglia con la tradizionale alborata e le campane a festa, in mattinata la confraternita sfila per l'omaggio floreale alle chiese del quartiere insieme alla banda festante.
Santa Messa alle 11.00 e nel pomeriggio uscita trionfale del veneratissimo simulacro della Madonna della Mercede con la tradizionale ed emozionante "Scinnuta" accolta da un coreografico trionfo di carta colorata.
La processione si snoda tra le strade del Capo ed oltre. In piazza viene accolta dal coro delle voci bianche del Conservatorio per poi proseguire alla volta della caserma dei Vigili del fuoco per l'omaggio ai caduti e subito dopo alla caserma dei Carabinieri.
In serata raggiunge il giardino della Zisa per lo spettacolo pirotecnico, al termine del quale si fa rientro nel quartiere, tra canti, giaculatorie e ovazioni.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo