MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"L'Altro" di Gery Palazzotto debutta al Teatro Massimo: parola, musica e danza sul palco

  • Teatro Massimo - Palermo
  • 22 giugno 2023 (evento concluso)
  • 20.30
  • Da 10 a 25 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del Teatro Massimo o presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del teatro a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo
Balarm
La redazione

Yuriko Nishihara e Gigi Borruso

Uno sparo nel buio svela un morto sul palcoscenico di un teatro. Ma quel morto si rianima giusto il tempo di raccontare la sua storia e quella delle anime che ha incrociato prima che la sua vita finisse in un angolo oscuro.

Attraverso un gioco di specchi il morto va a caccia di chi lo ha ucciso, prima di tornare alla sua quiete orizzontale.

E lo farà con l’unica certezza che l’altro gli ha dato: esistono vittorie assolutamente inutili e sconfitte meravigliosamente feconde.

Debutta nella Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo L'altro, l’opera corale, scritta e diretta da Gery Palazzotto, che va in scena giovedì 22 giugno alle 20.30.

Dopo la trilogia dedicata ai misteri delle stragi di Capaci e via D’Amelio, con questo nuovo spettacolo Gery Palazzotto fa un ulteriore passo per sperimentare nuove forme di narrazione in un teatro d’opera.

La parola, la musica, la danza si mescolano con la tecnologia delle immagini digitali per raccontare, a seconda dei punti di vista, la memoria che si cela nell’attualità e la realtà che tende a oscurare il ricordo.

Stavolta sul palcoscenico si esplorano le tante versioni dell’altro: un bambino, un prete (con una citazione a don Pino Puglisi nel trentennale del suo omicidio), un imprenditore, un poliziotto. Vivi e morti, che ricordano le cinque parole più rischiose della loro vita: non può succedere a me.

A intessere la trama del racconto collettivo sono le musiche composte ed eseguite da Mauro Visconti, prossimo direttore del Conservatorio di Palermo (pianoforte e organo) e da Fabio Lannino (basso elettrico e contrabbasso) ed eseguite da più di cento ragazzi delle formazioni giovanili del Teatro Massimo, la Massimo Youth Orchestra, diretta dal Maestro Michele De Luca, e la Cantoria, diretta dai maestri Salvatore Punturo e Giuseppe Ricotta.

A guidare la narrazione è l’attore Gigi Borruso, in scena insieme ai danzatori del Corpo di ballo del Teatro Massimo Alessandro Cascioli e Gaetano La Mantia, autori delle
coreografie e dei movimenti scenici, e Yuriko Nishihara.

Videomaking di Antonio Di Giovanni e Davide Vallone. Assistente musicale Vincenzo Alioto.

Oltre che nel linguaggio artistico e nella sua multimedialità, lo spettacolo ha due elementi di significativa novità: da un lato vede coinvolti per la prima volta in un'opera originale cento ragazzi delle formazioni giovanili tra orchestra e cantoria, dall’altro è una dedica struggente al beato Pino Puglisi nel trentennale del suo omicidio.

COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), online sul sito del teatro Massimo, tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro di Verdura o del Teatro Massimo a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE