"L'antico complesso medievale dei Cavalieri di Malta": visite alla Chiesa dell'Itria di Ragusa

La chiesa di Santa Maria dell'Itria di Ragusa
A Ragusa la Chiesa dell’Itria è strettamente legata alla presenza in città dell’Ordine Gerosolimitano di San Giovanni. I Cavalieri di Malta, infatti, la gestivano insieme a un ospedale dipendente dalla commenda di Modica.
Fuori e dentro, è ancora visibile la croce a otto punte, simbolo del potente ordine cavalleresco. Tra le opere d’arte custodite, spiccano un prezioso quadro che raffigura "San Giovanni Battista e San Giuliano", attribuito al famoso pittore Mattia Preti, e la pala d’altare settecentesca con una veduta de La Valletta.
All’interno della sacrestia si conserva un pilastro ottagonale medievale, traccia dell’antica chiesa trecentesca, poi ricostruita nel 1740 e arricchita con magnifici altari rococò, opere della celebre famiglia di lapicidi Cultrera.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri