L’arpa antica di Francesca Campo a Selinunte: concerto e visite guidate al Parco
Francesca Campo
Francesca Campo è una giovane artista che da Castelvetrano ha raggiunto i palcoscenici europei e oggi vuole riannodare il cordone ombelicale con il suo territorio.
Sabato 28 dicembre alle 17.30 propone "L’eco del popolo", un viaggio musicale tra passato e presente alla ricerca delle tradizioni e della storia della Sicilia e del Sud Italia. Francesca Campo è soprattutto una studiosa del repertorio musicale del XIX secolo e questo concerto è la naturale filiazione della sua tesi di laurea al Royal Conservatory dell’Aja.
L’arpa, con il suo timbro delicato e la sua intensità emotiva, diventa così il filo conduttore di un racconto musicale che viaggia indietro nel tempo, recuperando veri tesori dimenticati (biglietti acquistabili online: 10 euro).
«Ho sempre ascoltato il sussurro del mare e il richiamo di questa cultura che affonda nei tempi antichi – ha raccontato la giovane arpista -. La musica, che fa parte della mia anima profondamente siciliana, ha sempre accompagnato questi popoli nel corso della storia».
Non mancheranno ospiti speciali che faranno da ponte tra tradizioni popolari e repertorio colto.
LE VISITE
Si può partecipare sia alle 10.30 che alle 11.45 (acquista qui i biglietti online) a una visita didattica guidata da un archeologo di CoopCulture fino alla collina orientale di Selinunte, per scoprire sia le vicende storiche dello sviluppo della città, che i segreti della costruzione dei maestosi templi di Selinunte: vere e proprie dimore eterne, innalzate dai greci per gli Dei, circa due millenni fa.
Templi che, tra l’altro, possedevano colori caldi e sontuosi, come racconta un bellissimo videomapping su questa inattesa policromia, partendo anche dal mito del Ratto di Europa, proiettato sull’anastilosi del Tempio Y. Lo troverete al Museo Baglio Florio, che è già un sito da non perdere, compreso nel percorso di visita.
Per chi invece preferisce prendersi il proprio tempo e scoprire l’intero parco archeologico, ci sono sempre a disposizione le bici da noleggiare; o si può partecipare all’archeobike, ogni mattina sia alle 9.00 che alle 12.30 (acquista qui i biglietti online).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.798 letture 820 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.492 letture 65 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.818 letture 4 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




