L'ex convento dei Cappuccini esempio di rinascita sociale: a Palermo apre le porte Casa San Francesco

"Casa San Francesco" a Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
“Casa San Francesco” è veramente uno dei segreti meglio nascosti della città: dietro l’asse dei palazzi nobiliari sul Cassaro, sorge infatti l’ex convento seicentesco dei Frati Minori Cappuccini che oggi si apre ad attività sociali.
Sorta come ospedale per i frati infermi e solo in seguito adibito a Collegio, la Casa possiede il tipico impianto conventuale francescano e copre un intero isolato chiuso tra vicolo Infermeria Cappuccini, via Matteo Sclafani, via Biscottai e vicolo San Tommaso dei Greci.
La pianta è a croce latina, e si innesta sulle antiche mura puniche della città. La visita comprende le antiche celle dei frati, la terrazza con vista sulla città e il giardino segreto nato nell’ex chiostro, dove da è stato aperto il bistrot di “Cotti in fragranza”, la cooperativa sociale nata all’interno del Malaspina.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti e non è accessibile ai disabili.
“Casa San Francesco” è veramente uno dei segreti meglio nascosti della città: dietro l’asse dei palazzi nobiliari sul Cassaro, sorge infatti l’ex convento seicentesco dei Frati Minori Cappuccini che oggi si apre ad attività sociali.
Sorta come ospedale per i frati infermi e solo in seguito adibito a Collegio, la Casa possiede il tipico impianto conventuale francescano e copre un intero isolato chiuso tra vicolo Infermeria Cappuccini, via Matteo Sclafani, via Biscottai e vicolo San Tommaso dei Greci.
La pianta è a croce latina, e si innesta sulle antiche mura puniche della città. La visita comprende le antiche celle dei frati, la terrazza con vista sulla città e il giardino segreto nato nell’ex chiostro, dove da è stato aperto il bistrot di “Cotti in fragranza”, la cooperativa sociale nata all’interno del Malaspina.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti e non è accessibile ai disabili.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision