VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

L'ex Palazzo delle Finanze apre dopo 30 anni: visite nelle antiche carceri della Vicaria

  • Ex Palazzo delle Finanze - Palermo
  • Dal 10 ottobre al 16 novembre 2025 (solo venerdì, sabato e domenica)
  • Dalle 10.00 alle 17.30
  • 18 euro (10 ingressi), 10 euro (4 ingressi), 3 euro (ingresso singolo)
  • Coupon per visite ed esperienze acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421309 (attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00 - fino a domenica 16 novembre)
Balarm
La redazione

Ex Palazzo delle Finanze (Palermo)

A Palermo torna Le Vie dei Tesori, uno dei più grandi e partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio, e quest'anno si riapre alle visite (dopo quasi 30 anni) l’ex Palazzo delle Finanze.

Le visite al palazzo sono disponibili dal 10 ottobre al 16 novembre (solo venerdì, sabato e domenica) dalle 10.00 alle 17.30. Siamo nel cosiddetto Cassaro Morto, su piazza Marina.

Palazzo delle Finanze destinato a Regia Dogana sorse nel 1578 ma già vent’anni dopo venne adibito alle malsane Carceri della Vicaria, con il tribunale al primo piano e le celle a piano terra e nelle segrete dove erano anche le stanze della tortura, dove si aggiravano un cappellano, due carcerieri, il computista delle carceri e due carnefici, “dal abito mezzo rosso e mezzo giallo”.

Nel 1617 c’era anche una “cappella degli afflitti”, alcune stanze ospitavano i potenti confrati dei Bianchi che si occupavano dei condannati a morte; e dal 1627, anche l’Opera di Nostra Signora di Santa Maria di Visita Carceri e un piccolo ospedale. Soltanto parecchi anni dopo il vicerè Caracciolo decise per celle più umane, e nel 1773 le carceri furono al centro di una sommossa popolare che portò alla liberazione di 300 prigionieri.

Si dovrà attendere il 1840, con la costruzione dell’Ucciardone, per riacquistarne l’uso a uffici. L’architetto palermitano Emanuele Palazzotto fu incaricato della trasformazione, riadattò le strutture in pieno stile neoclassico, innalzando un terzo livello. Il Palazzo appartiene al Demanio e ha ospitato l’Agenzia delle Entrate.

Gli ampi saloni con le boiserie e le strutture in legno, i soffitti dove si intuiscono splendidi affreschi sopra le scaffalature colme di fascicoli: tutto presto tornerà alla luce.

COME PARTECIPARE
Per partecipare a "Le Vie dei Tesori" basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Fortemente consigliata la prenotazione online.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.

Il programma completo, con tutte le curiosità, le foto e le schede per approfondire ogni luogo o esperienza e i coupon da acquistare sono disponibili online sul sito del festival. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091 8421309, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE