L'Happy Bassoons Ensemble in concerto nell'Atrio Platania del conservatorio di Palermo
Al centro il maestro Salvatore Palmeri del Conservatorio di Palermo al fagotto
La stagione del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo ritorna a casa, per la precisione nell'Atrio Platania, con il concerto dell'Happy Bassoons Ensemble in programma lunedì 5 luglio alle 18.30.
L'ensemble di fagotti del conservatorio di Palermo è composto da Salvatore Palmeri, Mattia Aquilia, Michele Anzalone, Margherita Giordano, Daniele Castagnia e Alessio Russo, tutti allievi interni della classe di fagotto di cui il maestro Salvatore Palmeri è titolare.
L'ensemble, che vanta diversi concerti in tutto il territorio siciliano, nasce con il proposito di divulgare lo strumento e far conoscere in particolare gli effetti timbrici ed espressivi del fagotto, senza mai tralasciare l'aspetto tecnico dello stesso.
Il repertorio del gruppo è ricercato e molte volte raffinato, in particolare oltre ad eseguire brani originali si dà spazio anche a brani tratti da arie d'opera, colonne sonore da film o sinfonie note.
Gli allievi componenti dell'ensemble, anche se pur giovani o giovanissimi, hanno già avuto esperienze nazionali ed internazionali, vincendo premi in concorsi di musica da camera e collaborando con orchestre e realtà musicali affermate.
Il programma della serata prevede: La petite coquette di J. S. Zamenecninik, Tchaycovski jazz di P.j. Tchaycovski, The entertainer di S. Joplin, Polka swing di G. Ter Voert, Marcia funebre per una marionetta di C. Gounod, The pink panter di H. Mancini, Sturdast di H. Carmichael, The can can di J. Offenbach, Themes for bassoons di E. Morricone, El gato montes di M. Penella.
L'ensemble di fagotti del conservatorio di Palermo è composto da Salvatore Palmeri, Mattia Aquilia, Michele Anzalone, Margherita Giordano, Daniele Castagnia e Alessio Russo, tutti allievi interni della classe di fagotto di cui il maestro Salvatore Palmeri è titolare.
L'ensemble, che vanta diversi concerti in tutto il territorio siciliano, nasce con il proposito di divulgare lo strumento e far conoscere in particolare gli effetti timbrici ed espressivi del fagotto, senza mai tralasciare l'aspetto tecnico dello stesso.
Il repertorio del gruppo è ricercato e molte volte raffinato, in particolare oltre ad eseguire brani originali si dà spazio anche a brani tratti da arie d'opera, colonne sonore da film o sinfonie note.
Gli allievi componenti dell'ensemble, anche se pur giovani o giovanissimi, hanno già avuto esperienze nazionali ed internazionali, vincendo premi in concorsi di musica da camera e collaborando con orchestre e realtà musicali affermate.
Il programma della serata prevede: La petite coquette di J. S. Zamenecninik, Tchaycovski jazz di P.j. Tchaycovski, The entertainer di S. Joplin, Polka swing di G. Ter Voert, Marcia funebre per una marionetta di C. Gounod, The pink panter di H. Mancini, Sturdast di H. Carmichael, The can can di J. Offenbach, Themes for bassoons di E. Morricone, El gato montes di M. Penella.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.056 letture 836 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.581 letture 122 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.085 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




