"L’Impresa della neve in Sicilia": un libro di Luigi Lombardo sull'antica produzione siciliana
Viene presentato alla Casa dei Padri Crociferi "L’Impresa della neve in Sicilia. Tra lusso e consumo di massa" di Luigi Lombardo. Oltre all'autore intervengono Fabrizio Giuffrè (presidente BCsicilia Sede di Palermo), Alfonso Lo Cascio (presidente regionale BCsicilia), Luigi Romana (cultore di Storia locale). Segue una dimostrazione di come si preparava la granita prima delle macchine del gelato con relativa degustazione.
L’uso e il commercio della neve in Sicilia è un campo inesplorato della storia economico - sociale e culturale dell’Isola. Il consumo della neve investe molteplici aspetti della vita delle popolazioni dell’isola tra la metà del Cinquecento e il Novecento inoltrato: dall'economia alla vita materiale, dal commercio all'alimentazione. La neve, a partire dalla metà del XV secolo, fu considerata alla stregua di una qualsiasi merce. Soggetta alle leggi del mercato, fu presto inserita fra le gabelle più importanti delle città siciliane. Per mezzo della neve, mescolata al sale, si affermò l'arte del sorbetto, della granita e del gelato, che furono un'invenzione tutta siciliana. La neve siciliana raggiungeva molti porti del Mediterraneo tra cui l’isola di Malta.
Il libro è un viaggio attraverso i “luoghi del freddo” in Sicilia alla scoperta di quelle strutture produttive, che prendono il nome di niveri: da quelle scavate a fossa sul terreno, alle grotte naturali dell’Etna, alle vere e proprie architetture costruite in blocchi calcarei (Palazzolo, Chiaramonte) o in basalto vulcanico (Buccheri) lungo i crinali dei Monti Iblei. Dall’Etna agli Iblei si illustrano tecniche di conservazione e smercio che sono durate fin quasi ai giorni nostri. Il libro si avvale di originali documenti d’archivio e di preziose testimonianze orali degli ultimi “signori della neve”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia