L'opera di Pitrè abbraccia il contemporaneo: "U pappaiaddu ca cunta tre cunti" al Castello della Zisa

Giuseppe Provinzano
La performance teatrale vede in scena Giuseppe Provinzano ed è realizzata nell'ambito del progetto sperimentale multidisciplinare "P3_coordinate popolari" ideato dallo stesso Provinzano insieme a Petra Trombini.
"U pappaiaddu" fa parte della trilogia dedicata al Pitrè, alla sua figura e alla sua opera ma anche alle tradizioni siciliane.
I due artisti palermitani declinano attraverso diverse forme d'espressione artistica il patrimonio del Pitrè con l'intento di rendergli omaggio riportandolo nelle strade delle città e rielaborandolo utilizzando linguaggi performativi che, fuggendo da un approccio didascalico, ne reinterpretino lo spirito di rappresentazione restituendone la sua contemporaneità.
Filo conduttore di questa ricerca linguistica il live painting e la graphic live di Petra Trombini che rende gli spazi urbani, delle piazze, dei palazzi delle pagine bianche da scrivere, da disegnare, da reinventare all'interno di performances multidisciplinari create ad hoc che hanno a che fare con vari aspetti dell'opera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa