La forza creatrice del genio di Franz Liszt: il pianista Andrea Padova in concerto a Palermo
											Il pianista Andrea Padova
					La stagione invernale di "Palermo Classica" prosegue con un nuovo appuntamento di "Passione e Impeto" alla Chiesa di San Mattia ai Crociferi: domenica 17 febbraio è la volta del pianista italiano Andrea Padova con un programma dedicato a Franz Liszt.
Liszt è storicamente il maggior sostenitore del genio di Wagner: sacerdote della poetica wagneriana, con le sue trascrizioni pianistiche ha contribuito a divulgare la grandezza di "Tannhauser", "Lohegrin" e "Olandese volante".
A ricordarci l’immensità di questa forza creatrice del compositore ungherese è Andrea Padova, pianista dalle immense doti riconosciute anche a livello internazionale.
La leggerezza dimenticata nella vecchiaia del Valzer Obliée n.1, il peso del sogno, premonitore di sventurati eventi, nella lugubre gondola ed il dissolversi e divenire sorgente d’acqua che scaturiscono in vita eterna nei "Giochi D'Acqua a Villa d'Este" sfociano nella prima delle 12 Rapsodie Ungheresi per pianoforte. Prima Lento e poi Vivace, la rapsodia è un riflesso di contrasti emotivi, di ciò che l’ha preceduto e di ciò che lo seguirà.
 
				
				
									Liszt è storicamente il maggior sostenitore del genio di Wagner: sacerdote della poetica wagneriana, con le sue trascrizioni pianistiche ha contribuito a divulgare la grandezza di "Tannhauser", "Lohegrin" e "Olandese volante".
A ricordarci l’immensità di questa forza creatrice del compositore ungherese è Andrea Padova, pianista dalle immense doti riconosciute anche a livello internazionale.
La leggerezza dimenticata nella vecchiaia del Valzer Obliée n.1, il peso del sogno, premonitore di sventurati eventi, nella lugubre gondola ed il dissolversi e divenire sorgente d’acqua che scaturiscono in vita eterna nei "Giochi D'Acqua a Villa d'Este" sfociano nella prima delle 12 Rapsodie Ungheresi per pianoforte. Prima Lento e poi Vivace, la rapsodia è un riflesso di contrasti emotivi, di ciò che l’ha preceduto e di ciò che lo seguirà.
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.087 letture 803 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.240 letture 82 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
843 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



