"La grande letteratura violinistica francese": il Duo Terlizzi in concerto a Catania
L'Auditorium del Collegio Universitario d'Aragona di catania ospita "La grande letteratura violinistica francese", concerto del Duo Terlizzi in programma domenica 6 maggio alle 20.45.
Il Duo Terlizzi (Marco Terlizzi al violino e Raffaele Terlizzi al pianoforte) si è formato cameristicamente presso prestigiose Istituzioni accademiche a Salisburgo, Lucerna, Colmar, Losanna, Berna, Zurigo e Bruxelles, seguendo numerose masterclass di importanti e stimati professionisti.
In programma l'esecuzione di composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart ("12 Variazioni sul tema 'La bergère Célimène'" - Kv 359; "Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte - Kv 379"; "Adagio Allegro Tema con variazioni"), di Maurice Ravel ("Sonate posthume in la minore"), di Erik Satie ("Enbarquement pour Cythere"), di Darius Milhaud ("Le Printemps"), di Toru Takemitsu ("Distance de fée"), di Karol Szymanowsky ("La fontaine d’Arethuse" op.30 n.1).
Il Duo Terlizzi (Marco Terlizzi al violino e Raffaele Terlizzi al pianoforte) si è formato cameristicamente presso prestigiose Istituzioni accademiche a Salisburgo, Lucerna, Colmar, Losanna, Berna, Zurigo e Bruxelles, seguendo numerose masterclass di importanti e stimati professionisti.
In programma l'esecuzione di composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart ("12 Variazioni sul tema 'La bergère Célimène'" - Kv 359; "Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte - Kv 379"; "Adagio Allegro Tema con variazioni"), di Maurice Ravel ("Sonate posthume in la minore"), di Erik Satie ("Enbarquement pour Cythere"), di Darius Milhaud ("Le Printemps"), di Toru Takemitsu ("Distance de fée"), di Karol Szymanowsky ("La fontaine d’Arethuse" op.30 n.1).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano