"La mafia dei pascoli": la presentazione del libro all'Auditorium Rai Sicilia
All’Auditorium Rai di Palermo la presentazione del libro “La mafia dei pascoli” di Nuccio Anselmo, giovedi 28 marzo alle 18, con la presenza dell’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci.
Intervengono anche Il prefetto di Palermo Antonella De Miro, il questore Renato Cortese, il magistrato Salvatore De Luca, i giornalisti Franco Nicastro e Riccardo Arena. Paride Benassai leggerà alcuni passi del libro.
La mafia sui Nebrodi è come le foglie. Esiste da sempre.
Eppure in questi meravigliosi boschi profumati e circondati per decenni da un maledetto filo spinato sporco di sangue una stagione nuova, difficile e tormentata, s’è aperta da quando dopo una lunga scia inutile di commissariamenti, alla presidenza di uno dei parchi più belli del mondo nel 2013 s’è insediato un uomo che lotta per la legalità, semplicemente applicando le regole.
E creandone di nuove. Giuseppe Antoci, questo è il suo nome, con la sua rivoluzione dell’onestà recuperata ha scardinato un sistema di connivenze e paure che ha consentito per troppi anni all’intera mafia siciliana di incassare senza muovere un dito miliardi di euro dai fondi europei. La mafia voleva la terra dei pascoli, ma lui ha cambiato tutto.
Intervengono anche Il prefetto di Palermo Antonella De Miro, il questore Renato Cortese, il magistrato Salvatore De Luca, i giornalisti Franco Nicastro e Riccardo Arena. Paride Benassai leggerà alcuni passi del libro.
La mafia sui Nebrodi è come le foglie. Esiste da sempre.
Eppure in questi meravigliosi boschi profumati e circondati per decenni da un maledetto filo spinato sporco di sangue una stagione nuova, difficile e tormentata, s’è aperta da quando dopo una lunga scia inutile di commissariamenti, alla presidenza di uno dei parchi più belli del mondo nel 2013 s’è insediato un uomo che lotta per la legalità, semplicemente applicando le regole.
E creandone di nuove. Giuseppe Antoci, questo è il suo nome, con la sua rivoluzione dell’onestà recuperata ha scardinato un sistema di connivenze e paure che ha consentito per troppi anni all’intera mafia siciliana di incassare senza muovere un dito miliardi di euro dai fondi europei. La mafia voleva la terra dei pascoli, ma lui ha cambiato tutto.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo