La musica amata dal Re di Prussia: solisti dell'Orchestra Barocca Siciliana a Messina
Domenica 14 gennaio alle 18.00, l'Auditorium Palazzo della Cultura di Messina ospita i solisti dell'Orchestra Barocca Siciliana per il concerto "Alla corte di Federico il Grande".
Con questa proposta, i musicisti vogliono offrire al pubblico uno spaccato della vita musicale alla corte di Prussia sotto il regno di Federico II Hohenzollern, detto "Il Grande", sovrano illuminato che governò nella prima metà del diciottesimo secolo.
Grande appassionato di musica, lui stesso suonava il flauto traversiere e componeva sotto la guida dei compositori di corte Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian Bach, e il celebre flautista Johann Joachim Quantz.
Il concerto si inserisce nel progetto triennale che l'Orchestra Barocca Siciliana realizza per la Filarmonica Laudamo, incentrato sulla più bella produzione strumentale dell'Europa tra Sei e Settecento.
Con questa proposta, i musicisti vogliono offrire al pubblico uno spaccato della vita musicale alla corte di Prussia sotto il regno di Federico II Hohenzollern, detto "Il Grande", sovrano illuminato che governò nella prima metà del diciottesimo secolo.
Grande appassionato di musica, lui stesso suonava il flauto traversiere e componeva sotto la guida dei compositori di corte Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian Bach, e il celebre flautista Johann Joachim Quantz.
Il concerto si inserisce nel progetto triennale che l'Orchestra Barocca Siciliana realizza per la Filarmonica Laudamo, incentrato sulla più bella produzione strumentale dell'Europa tra Sei e Settecento.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio